Tu sei qui: Storia e Storie"Sant'Andrea, 'a neva 'mporéa”, gli antichi detti amalfitani legati alla festa patronale
Inserito da (redazionelda), sabato 25 novembre 2017 07:27:34
di Sigismondo Nastri
La festa patronale del 30 novembre ad Amalfi apre la porta al cambio di stagione. Infatti, un vecchio proverbio insegna: "Sant'Andrea, 'a neva 'mporéa". Cioè (come lo interpreto io): "Sant'Andrea, la neve in grembo". Sarà vero?
Questa espressione, 'mporéa, è tipicamente amalfitana. Non ce n'è traccia nella lingua napoletana. Cerco di perciò di far leva sui ricordi. Ad Amalfi - questo è certo - 'mporéa significava "dint' 'o mantesino": "dentro il grembiule", indossato dalle donne durante i lavori domestici, dalla vita in giù, "annoccato" sulla schiena. Che, oltre a proteggere dalle macchie, dagli schizzi del ragù e non solo del ragù, aveva altri usi: quello di sostituire le presine quando c'era da spostare una pignata dal fuoco o portare a tavola una zuppiera bollente, e di canestro per piccoli trasporti in ambito domestico (patate, uova, legno o carbone per la fornacella). Bastava tener sollevato il lembo inferiore con una mano e il gioco era fatto. Quando una mamma stava seduta, col bimbo piccolo appoggiato sulle gambe e abbracciato al seno, capitava che commentasse, compiaciuta: 'o tengo 'mporéa, stritto stritto a me.
Trovo anche un proverbio piemontese: "A sant'Andria o freido sciappa a pria", e uno genovese: "Pe sant'Andria u freidu u sciappa a pria". Il significato è lo stesso: "A/Per sant'Andrea il freddo spacca la pietra".
Legati alla festa di sant'Andrea esistono altri detti, ch pure mettono la ricorrenza in rapporto con le condizioni climatiche:
- A Sant'Andrea la neve è per la via;
- Sant'Andrea porta o neve o bufera.
E proprio perché fa freddo si pensa anche a rifocillarsi bene:
- Per Sant'Andrea, ti levi da pranzo e ti metti a cena.
Intanto, lo sguardo è già rivolto alle festività di fine anno:
- Da Sant'Andrea, del maiale venticinque giorni a Natale.
Gira e gira, alla fine a rimetterci è sempre il povero porco.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103477104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...