Tu sei qui: Storia e StorieSapori d'altri tempi: le patate arrostite dalla cenere del braciere
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 novembre 2016 19:41:35
di Sigismondo Nastri
Quando ero ragazzo, e le case non avevano impianto di riscaldamento, si passava le sere d'inverno raccolti tuorno tuorno ô vrasiere. Con i piedi poggiati sulla pedana circolare di legno nel quale esso era inserito. Non c'era la televisione e il tempo lo si trascorreva a chiacchierare, a discutere, a confrontarsi. Anche, noi bambini, a prenderci qualche salutare lavata 'e capa [rimprovero, ammonimento voglio dire] da papà o da mamma.
La famiglia era ancora una piccola comunità di persone che stavano insieme, si volevano bene. Oggi abitiamo in case ben riscaldate, ma esse non sono più luogo di aggregazione. Sembra quasi che ciascuno di quelli che vi abitano faccia vita a sé. Non c'è dialogo, presi come siamo - io per primo e ognuno per conto suo - dalle diavolerie che rispondono al nome di cellulare, smartphone, tablet, televisione.
Sul braciere, spesso, era poggiato l'asciuttapanne: una cupola di fascette di legno sulla quale si ponevano ad asciugare indumenti e biancheria.
Ricordo che nella cenere rovente mettevamo ad arrostire patate, castagne e anche pezzi di salsiccia avvolti nella carta oleata. Le bucce di mandarino servivano a profumare l'ambiente.
A me piacevano molto le patate. Che, una volta arrosolate, venivano spellate, tagliate a fette e condite soltanto con un pizzico di sale e un filo di purissimo olio d'oliva.
Mi si dirà che oggi possono essere cotte nel forno, più velocemente. Ma non è la stessa cosa. Non hanno lo stesso sapore.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105933100
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
di Massimiliano D'Uva Il ritorno di "Goldrake" con il reboot "Goldrake U" era stato annunciato come un evento capace di unire generazioni di appassionati, mescolando la nostalgia dei fan storici con una veste grafica e narrativa moderna. Tuttavia, già dal primo episodio, andato in onda su Rai 2 il 6...