Tu sei qui: Storia e StorieSei anni fa il terremoto che devastò il Centro Italia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 09:29:36
24 agosto 2016, il terremoto del Centro Italia. Alle ore 3:36 di sei anni fa una scossa di magnitudo di 6.0 colpì Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e sconvolse la vita di migliaia di persone. L'epicentro del sisma si verificò a circa 1 km dal comune di Accumoli (latitudine 42.6980, longitudine 13.2340) ed fu avvertito in modo molto intenso anche nei comuni di Amatrice, Arquata del Tronto, Cittareale, Norcia, Acquasanta Terme, Montegallo, Cascia, Campotosto e Montereale.
In quell'occasione si parlò di una scossa di due minuti, ma in seguito il presidente dell'INGV Carlo Doglioni confermò l'effettiva durata: 15/20 secondo.
"I due minuti abbondanti di cui si è parlato per la scossa di Amatrice sono dovuti al riverbero, anche perché un terremoto del genere di due minuti avrebbe provocato una devastazione totale, poi c'è una componente psicologica perché tutto in quei momenti può sembrare un'eternità [...] Il sisma del 24 agosto è durato tra i 15 e i 20 secondi", spiegò il presidente.
Oltre 6mila operatori di protezione civile si attivarono sin da subito per rispondere all'emergenza.
Tragico il bilancio finale di 299 vittime: 237 ad Amatrice, 51 ad Arquata (quasi tutte nella frazione di Pescara) e 11 a Accumoli. 41mila, invece, il numero degli sfollati.
Ingenti i danni a case, edifici pubblici, imprese, strade, beni culturali non solo nei tre Comuni, ma anche nei centri vicini, e anche in Umbria (la stessa notte viene registrata una scossa di magnitudo 5.4 a Norcia) e Abruzzo.
Ad oggi, 2022, ancora poco è cambiato, l'Italia resta un paese fragile per la natura del suo territorio. Nonostante la ricostruzione non sia ancora completa, mese dopo mese sono sempre di più gli edifici e le infrastrutture ricostruire- incluse nuove abitazioni per tutti coloro che restarono senza dimora dopo quella tragica notte.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10668109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...