Tu sei qui: Storia e StorieSentenza storica della Cassazione: coltivare Cannabis in casa non è reato
Inserito da (admin), giovedì 26 dicembre 2019 22:01:22
Non costituirà più reato coltivare cannabis in casa, almeno in piccole quantità e per uso proprio. Lo ha stabilito in una sentenza, destinata a diventare storica, delle sezioni unite penali della Cassazione, il 19 dicembre scorso. Per la prima volta si è deliberato che non costituiscono reato le attività di coltivazione che "per le rudimentali tecniche utilizzate, lo scarso numero di piante ed il modesto quantitativo di prodotto ricavabile appaiono destinate in via esclusiva all'uso personale del coltivatore".
La Suprema Corte sostiene quindi la tesi per cui il bene giuridico della salute pubblica non viene in alcun modo pregiudicato o messo in pericolo dal singolo assuntore di marijuana che decide di coltivare per se qualche piantina.
I kit per la coltivazione dei semi di cannabis sono ormai parecchio diffusi, ma si incorreva in rischi da un punto di vista legale perché finora a livello giuridico non c'era mai stata un'apertura vera in questa direzione.
Per tutti i dettagli della sentenza e le relative motivazioni ecco il link dell'articolo completo pubblicato su agi.it (clicca qui)
Foto Copyright: culturaemotiva.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 10229105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...