Tu sei qui: Storia e StorieSettantotto anni dalla morte di Giovanni Palatucci, il questore ucciso dai nazisti per aver salvato ebrei dal genocidio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 febbraio 2023 08:36:57
Oggi, venerdì 10 febbraio, ricorre il 78esimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, martire della Polizia di Stato. Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909.
Giovane funzionario di Polizia, reggente della questura di Fiume, a settembre del 1944 venne scoperto dai nazisti, arrestato e deportato a Dachau, dove morì il 10 febbraio 1945. Aveva 36 anni. Medaglia d'oro al merito civile, il commissario Palatucci è stato dichiarato dallo Yad Vashem, l'Ente nazionale per la memoria della Shoah, "Giusto tra le nazioni" e lo Stato del Vaticano lo ha proclamato "Servo di Dio", titolo attribuito alle persone per le quali è stato avviato il processo di beatificazione.
Quando fu arrestato dalla SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura di Fiume, città delle Alpi Giulie, nel golfo del Quarnaro, oggi in territorio croato. Internato nel campo di concentramento di Dachau, morì di stenti il 10 febbraio 1945, 78 giorni prima della liberazione del campo. Durante la sua permanenza a Fiume aveva salvato numerosi ebrei dallo sterminio. Nel 1990 lo stato di Israele lo ha riconosciuto come Giusto tra le nazioni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10687109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...