Tu sei qui: Storia e Storie“Sgarro alla camorra”: nel 1973 Cetara fu location del film di debutto di Mario Merola
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 gennaio 2020 14:53:07
Cetara è stata amata location di molti film, che noi stiamo riportando alla memoria degli appassionati di cinema.
Oggi vi parliamo di "Sgarro alla camorra", girato nel 1973 nel borgo di pescatori della Costiera Amalfitana con la regia di Ettore Maria Fizzarotti e che vide il debutto di Mario Merola come attore.
Il cantante napoletano è anche il protagonista del film e interpreta Andrea Staiano, giovane di Cetara che viene incastrato dal boss napoletano Enrico Cecere e messo in galera. Nel film c’è anche Silvia Dionisio, protagonista femminile di "Crystalbrain", film introvabile girato sempre a Cetara (clicca qui per leggere).
Scontati sette anni di carcere, Andrea ritorna al suo paese natale sulla Costiera Amalfitana dove con l'aiuto di Pietro, suo carissimo amico, rimette in sesto il peschereccio di famiglia e si guadagna da vivere in questo modo. Ma Angela, la donna del camorrista napoletano Enrico Cecere, che è stata la causa del delitto compiuto da Andrea, gli fa sapere che la sua liberazione è dovuta all'intervento di "pezzi da novanta" che intendono avvalersi in futuro delle sue prestazioni. In realtà, il piano di Cecere è quello di uccidere Staiano per eliminare un pericoloso testimone. Poco dopo, Cecere gli ordina di ritirare in alto mare della merce assai preziosa e scottante. Andrea deve agire nella notte di Natale; ma ancora una volta Angela interviene, rivelando a Pietro che si tratta di una macchinazione. Pietro precede l'amico e viene ucciso, Andrea, giunto in ritardo sul posto, si batte con Cecere e lo uccide in duello.
Il film costituisce una commistione tra il filone cinematografico poliziottesco (allora molto in voga in Italia) e la classica sceneggiata napoletana, ed ottenne un ottimo riscontro da parte del pubblico, sancendo di fatto la nascita di un apposito sotto-filone.
Fonte: Amalfi News
rank: 104255106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...