Tu sei qui: Storia e StorieSgomento a Battipaglia, calciatore muore a 35 anni stroncato da un malore nella notte
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 17 febbraio 2022 09:00:19
Battipaglia piange la scomparsa del 35enne Sergio Satriano. Persona conosciuta e ben voluta da tutti, Sergio è stato stroncato da un malore nella notte che purtroppo non gli ha lasciato scampo.
Sergio era titolare con il fratello di un'azienda edile ed è molto conosciuto nel mondo sportivo, in quanto ha giocato a calcio nel settore dilettantistico.
La sua squadra, l'ASD Real Battipaglia, ha voluto esprimere il proprio cordoglio con un messaggio affidato ai social: "Si potrebbero passare giornate intere a raccontare i nostri aneddoti... Eri quello scombinato del gruppo ed è per questo che ti volevamo e ti vogliamo un mondo di bene. Tu sei uno di noi e non lo dimenticheremo mai...Veglia da lassù sulla tua piccola Gioia E se hai tempo dai uno sguardo anche su di noi...".
Anche il Presidente del C.R. Campania Carmine Zigarelli, il Consiglio direttivo e il Comitato hanno espresso il proprio dolore per l'improvvisa scomparsa di Sergio: "Un carissimo abbraccio e sentite condoglianze alla famiglia Satriano e ASD Real Battipaglia".
I funerali si terranno oggi nella chiesa "Santa Maria delle Grazie".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109933102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...