Tu sei qui: Storia e StorieSi conclude oggi il "CONTEST2020" lanciato dal Blog Circumirando di Saveria Fiore
Inserito da (admin), venerdì 20 dicembre 2019 13:04:06
"Il viaggio è un bimbo appena nato. Nasce e cresce con gli occhi dello stupore. Frena il passo, scruta curioso, apprende, si interroga, sorride al mondo.
Ci si sente così in questi giorni, con l'aria trasognata, tra uno scarabocchio e l'altro di possibili itinerari, mentre il sonno di un giorno mattiniero tenta di calarci giù le palpebre.
Computer, google maps, guida, carta e penna pronta a tracciare, svoltare, cambiare destinazione.
Contemplando la cartina da nord a sud, con gli occhi languidi incollati allo schermo, l'inchiostro che mette nero su bianco i luoghi più intriganti...ci si muove (ancora metaforicamente) nell'avventura, ed è come un morbo che ti contagia."
E' questa la filosofia che guida i due giovani positanesi Saveria Fiore e Vito Fusco, rispettivamente guida escursionista e fotografo professionista, alla ricerca di nuove esperienze di viaggio da documentare nel loro blog "Circumirando".
Si conclude oggi il "CONTEST2020" ideato per regalare, ai fortunati estratti a sorte, uno spaccato tangibile della loro sperimentazione di vita vissuta durante i loro viaggi. Il premio una Stampa Fine Art su carta museale Velvet, della dimensione di 30x45 cm.
Se avete partecipato al contest e volete sapere se siete stati voi ad essere estratti seguite il loro blog https://circumirando.it/ oppure visitate la loro pagina Facebook https://www.facebook.com/circumirando/
Fonte: Positano Notizie
rank: 102110102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...