Tu sei qui: Storia e StorieSi è spenta Letizia Battaglia, addio alla fotografa testimone della lotta alla mafia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 aprile 2022 11:08:27
Si è spenta nella serata di ieri, 13 aprile, dopo una lunga malattia, Letizia Battaglia, "fotografa di mafia", testimone della lotta alla mafia e degli "anni di piombo" a Palermo. Aveva 87 anni. Sono sue alcune delle foto più importanti e più struggenti del 900 italiano.
Nel corso della sua carriera, Letizia ha fotografato delitti e dolore in quella Palermo scossa dalla guerra di mafia. Non ha avuto paura delle minacce dei mafiosi, ha rifiutato la scorta, non temeva il giudizio di nessuno.
A rendere nota la sua morte il sindaco di Palermo Leoluca Orlando: "Palermo perde una donna straordinaria, un punto di riferimento. Letizia Battaglia era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell'arte, una bandiera nel cammino di liberazione della città di Palermo dal governo della mafia. In questo momento di profondo dolore e sconforto esprimo tutta la mia vicinanza alla sua famiglia".
Il ricordo di Roberto Saviano: "Addio Letizia Battaglia, donna libera e coraggiosa. Ha letteralmente permesso, con il suo sguardo, di far conoscere al mondo intero l'orrore delle faide di mafia. Non fotografava semplicemente un corpo morto, ma era in grado di narrare il contesto, di descrivere in un lampo d'immagine quello che è accaduto prima e dopo il dettaglio fotografato, come solo i grandi reporter artisti sanno fare. Non le è mai interessata la morte, ma ciò che la morte porta via: la vita".
Foto copertina: Roberto Saviano
Foto in alto: Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
Fonte: Positano Notizie
rank: 10957107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...