Tu sei qui: Storia e StorieSold out per "Favolemia" il primo libro di favole scritto da Giuseppe Rispoli durante il lockdown
Inserito da (Admin), giovedì 9 luglio 2020 06:51:22
A pochi giorni dalla sua presentazione, il libro di Giuseppe Rispoli, attore teatrale e positanese doc, è già in ristampa. A decretarne il successo, il grande affetto dei concittadini positanesi che hanno fatto da eco alle emozionanti favole quotidiane che Giuseppe ha raccontato live, via Facebook, durante il lockdown.
Favole ambientate in una positano magica, luogo incantato e meraviglioso, con personaggi spesso attinti dalla memoria dell'autore. Un mix di fantasia e realtà che ha fatto nascere "Favolemia", dalla fusione delle parole "favole" e "pandemia", una raccolta destinata a lasciare una traccia indelebile di questo triste periodo appena trascorso.
Ad annunciare la prima ristampa è lo stesso Giuseppe con questo post: «Per chi voglia comprare il mio libro "Favolemia" può chiederne una copia alle mie sorelle Laura Rispoli Positano o Giovanna Rispoli Sono in ristampa. ❤️🌈»
Se non lo avete già fatto, prenotatelo: sarà bello rileggerle quando tutto questo periodo sarà finalmente archiviato... definitivamente
leggi anche:
"Favolemia", venerdì la presentazione in Piazza dei Racconti del libro di Giuseppe Rispoli
Positano, le "Favole in memoria di una quarantena" di Giuseppe Rispoli presentate al Pasitea
Giuseppe Rispoli incanta i social con le sue favole quotidiane /Video
Fonte: Positano Notizie
rank: 106410108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...