Tu sei qui: Storia e StorieSolennità del patrocinio della Vergine del Carmelo. A Conca dei Marini Don Andrea presenta alla Comunità la P.A. Resilienza Costa d'Amalfi /foto
Inserito da (Admin), domenica 21 novembre 2021 15:26:03
«Abbiamo trascorso momenti poco sereni, ma la fede non deve mai venire meno.» Sono le parole sentite e toccanti di don Andrea Alfieri che oggi, in occasione della Solennità del patrocinio della Vergine del Carmelo, ha presentato alla comunità di Conca dei Marini i volontari della P.A. Resilienza Costiera Amalfitana.
Questa mattina i volontari hanno portato in spalla la Sacra Statua della Madonna in una breve processione e assistito alla Santa Messa tenutasi nella Chiesa di San Pancrazio a Conca dei Marini.
Un momento di intensa aggregazione che il presidente dell'associazione Antonio Acunto ha così commentato: "Eccola, la prima uscita "operativa"... un momento di profonda partecipazione d'insieme con la Comunità che ci ospita! Grazie a Don Andrea Alfieri, che ci ha prima accolti, concedendosi la sede ed oggi, presentato rinnovando la richiesta d'impegno VERSO I GIOVANI, prima di tutto, e poi verso i bisogni di supporto e sicurezza (per quanto di competenza), del Territorio e dei Cittadini. Le condizioni ci sono tutte, a partire dall'entusiasmo, dalla serenità e della voglia di stare insieme, le idee ed i progetti non mancano e, se il buongiorno si vede dal mattino, passo dopo passo, i sogni si realizzeranno"
Fonte: Positano Notizie
rank: 104011108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...