Tu sei qui: Storia e StorieSorrentino torna a casa a mani vuote: niente Oscar per "È stata la mano di Dio"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 28 marzo 2022 09:21:34
L'Italia e Paolo Sorrentino tornano a mani vuote. "È stata la mano di Dio", l'ultima fatica del regista partenopeo, girata in parte anche in Costiera Amalfitana, non ha conquistato l'ambita statuetta agli Oscar 2022, andata invece a "Drive my car".
L'Oscar per i Migliori costumi è stato vinto da Jenny Beavan per il film "Crudelia". Parrini era candidato insieme a Jacqueline Durran per i costumi di "Cyrano". L'ultimo italiano in gara era Enrico Casarosa per il film d'animazione "Luca", che però è stato assegnato a "Encanto".
"Oggi, dopo due anni di lavoro, con la cerimonia degli Oscar, si chiude il ciclo di questo film" ha esordito Sorrentino nel post pubblicato su Instagram prima di recarsi al Dolby Theatre di Los Angeles per l'inizio della notte degli Oscar.
Sul red carpet, insieme a "suoi" attori (Luisa Ranieri e Filippo Scotti),Sorrentino si è presentato con una giacca con indosso un nastro blu con la scritta "Con i rifugiati". "Anche se siamo qua bisogna pensare a cosa più serie" ha dichiarato Sorrentino in riferimento alla guerra in corso in Ucraina.
Foto: lofficielitalia
Leggi anche:
"È stata la mano di Dio", il film di Sorrentino girato in Costa d'Amalfi candidato agli Oscar
Fonte: Positano Notizie
rank: 10439106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...