Tu sei qui: Storia e StorieSostituita a Minori la Fontana dei Leoni, lo "Spiaggismo": «Ceci n’est pas une fontaine»
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 22 giugno 2022 12:35:21
Di Christian De Iuliis*
In sostituzione dell'oramai desueta fontana moresca, è stata posizionata sul piazzale "California" di Minori, l'opera d'arte di chiaro stampo surrealista dal titolo «Ceci n'est pas une fontaine».
Si tratta di un omaggio al celebre "Trahison des images" di Renè Magritte (anche detto «Ceci n'est pas une pipe»), quadro-denuncia sul distacco tra immagine e consistenza dell'opera nella società delle comunicazioni.
Infatti, quella che ai profani sembra una fontana, in realtà non lo è.
L'intenzione degli autori, un manipolo di artisti che vogliono per ora restare anonimi, è viceversa quella di rievocare e celebrare la funzione più urgente del bagnante di ritorno dal mare (da qui l'evidente matrice spiaggista) ovvero sciacquarsi i piedi, consentendo l'operazione senza più equilibrismi di sorta.
Ma non solo, «Ceci n'est pas une fontaine», grazie alla temperatura torrida delle sue acque, è uno strumento efficace per qualsiasi manovra di purificazione, dallo shampoo al bidet. Fino al lavaggio di generi alimentari o degli strumenti di gioco e/o lavoro.
Per garantire l'alto livello decorativo, l'opera è impreziosita da alcuni particolari di elevato livello artistico, tipo la bocca dorata del drago (evoluzione fantascientifica del leone moresco) l'appendice vagamente fallica o la vaschetta, fondamentale per lo stoccaggio e il rinfresco del melone di pane.
Per la sua natura "ready-made", l'opera è stata anche accostata alla celebre fontana orinatoio di Duchamp. Il dibattito è aperto. Tale tesi viene rafforzata dalla genesi industriale e dal successivo assemblaggio del manufatto e dall'alta probabilità che, esattamente come l'opera dell'artista francese, possa finire presto in una discarica.
Nelle foto: l'opera «Ceci n'est pas une fontaine» vista da varie angolazioni; «Fountaine» M. Duchamp (1917); «Trahison des images» R. Magritte (1929).
*architetto, fondatore del movimento dello "Spiaggismo"
Leggi anche:
Minori, la fontana "dei leoni" sarà trasferita in Piazza Umberto I
Minori, al posto della Fontana Moresca sorgerà un parco giochi
Fonte: Il Vescovado
rank: 106837101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...