Tu sei qui: Storia e Storie“È stata la mano di Dio” sarà al cinema a novembre, nel frattempo Paolo Sorrentino ricorda le riprese a Cetara
Inserito da (Maria Abate), domenica 24 ottobre 2021 09:58:51
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino è il film più atteso tra i titoli presentati (e premiati) al Festival di Venezia 2021. Ieri, il regista ha condiviso una foto tratta dal set del 2020 a Cetara, in Costiera Amalfitana.
Nello scatto si vede Biagio Manna, l'attore co-protagonista del film, disteso su una barca mentre scatta una foto al cielo: sullo sfondo il borgo marinaro. "Il mio Relax sul set", scrive l'attore, come a ritenersi fortunato di poter riposare, tra un ciak e l'altro, in un paradiso come quello.
Online circola ormai da agosto il trailer, ma il film uscirà nei cinema soltanto il 24 novembre. Per poi arrivare su Netflix il 15 dicembre.
Quotatissimo, il film si candida tra i vincitori della Notte degli Oscar 2022, fissata per il 27 marzo 2022. L'annuncio delle nomination sarà l'8 febbraio.
La trama è ambientata nella Napoli degli anni ottanta e ruota intorno la figura del grande calciatore Diego Armando Maradona, una figura che è entrata nella cultura di massa e popolare non solo dei partenopei ma anche del mondo intero. Il protagonista è Fabietto Schisa, interpretato magistralmente dal giovane Filippo Scotti. Si tratta di un diciasettenne napoletano la cui quotidianità verrà stravolta proprio da due grandi eventi: l'arrivo di Maradona e un grave incidente che inclina vertiginosamente la felicità e la stabilità familiare. Il regista Paolo Sorrentino ha più volte raccontato sia alla stampa sia al pubblico quanto la figura di Maradona sia stata per lui fondamentale durante la sua crescita personale ed artistica. Basta sapere che gli dedicò persino la statuetta vinta per il film "La grande bellezza".
Leggi anche:
"È stata la mano di Dio", Paolo Sorrentino in Costa d'Amalfi per le riprese del nuovo film
Fonte: Amalfi News
rank: 103752107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...