Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieStazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli - Tara Oceans: scoperta di oltre 100 milioni di geni dal mondo marino

Storia e Storie

Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli - Tara Oceans: scoperta di oltre 100 milioni di geni dal mondo marino

Inserito da (admin), domenica 4 febbraio 2018 09:20:18

I ricercatori dell’Ente di Ricerca partenopeo nel team che ha permesso la raccolta di plancton campioni. Il Team di Tara Oceans, guidato dall’istituto di ricerca Genoscope (CEA) e di cui fa parte anche la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, ha appena raggiunto un nuovo traguardo, analizzando e identificando l'espressione di oltre 100 milioni di geni appartenenti a decine di migliaia di specie, da alghe microscopiche a piccoli animali planctonici. La spedizione Tara Oceans (2009-2013) ha permesso la raccolta di plancton campioni in tutti gli oceani del mondo a bordo della goletta "Tara" e la creazione di cataloghi di specie e geni su una scala mai effettuata prima. Portando avanti l'analisi del più grande database sull’ecosistema planctonico, gli studiosi hanno dimostrato che geni molto diversi si esprimono in maniera diversa, a seconda della temperatura dell'acqua o della concentrazione dei nutrienti. La metà di questi geni è sconosciuta, confermando così come l'oceano possa essere considerato un meraviglioso ecosistema per la sua biodiversità. Usando metodi di caratterizzazione genetica di cellule singole, i ricercatori hanno esplorato il ruolo dei geni presenti in specie non conosciute fino ad ora, poiché non coltivabili in laboratorio ma abbondanti nel plancton. Questi risultati sono stati oggetto di due articoli pubblicati nella rivista Nature Communications del 22 e 25 gennaio 2018. Il plancton, che è la base della catena alimentare oceanica, costituisce il più grande ecosistema terrestre e garantisce il corretto funzionamento dei cicli biogeochimici che sono essenziali per la sopravvivenza di tutti gli organismi, compreso il nostro. Costituito da milioni di specie diverse, la complessità del plancton rappresenta una sfida considerevole per la comprensione dei flussi di materia ed energia da cui dipende tutta la vita terrestre. <<Il database creato durante la spedizione resterà a lungo come punto di riferimento sulla biologia ed ecologia del plancton marino. Infatti, la quantità di dati raccolti è tale da richiedere molti anni per arrivare ad una vera comprensione dei processi>>, ha spiegato Daniele Iudicone, Ricercatore-Sezione EMI della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Sappiamo che il Plancton è costituito da organismi molto diversi, i più semplici dei quali (batteri e virus) stanno iniziando a essere geneticamente riconosciuti grazie, tra gli altri studi, proprio al lavoro di Tara Oceans. Di fatto, organismi più complessi, come ad esempio alghe, parassiti o animali microscopici, sono molto meno conosciuti, anche se loro rappresentano la stragrande maggioranza delle specie oceaniche. In questo ambito, fondamentale è stato il ruolo della Stazione Zoologica Anton Dohrn, che ha contribuito all’analisi della relazione tra l’espressione dei geni e le condizioni ambientali in cui gli organismi vivevano al momento della loro raccolta. <<Stiamo collaborando con specialisti in intelligenza artificiale per proseguire l’analisi dei dati che sono troppo complessi e numerosi per essere analizzati con metodi statistici classici>>, ha affermato Daniele Iudicone. Il più grande catalogo di geni collegato a un ecosistema Al fine di affrontare questa mancanza e definire le condizioni di espressione di questi geni, i ricercatori del team Tara Oceans hanno creato il più grande catalogo di geni mai compilato per un ecosistema planetario. Comprendendo circa 117 milioni di sequenze diverse, questo catalogo è stato creato grazie all’identificazione dei geni espressi in oltre 400 condizioni ambientali diverse, che vanno dai mari freddi dell’Antartide ai mari Tropicali, passando per il Mar Mediterraneo. Questo massiccio sequenziamento di DNA e RNA, senza l'isolamento degli organismi, fornirà la base per studi di tipo biologico (inclusa la farmaceutica), ecologico ed evolutivo. Milioni di geni il cui ruolo è ancora sconosciuto Questo studio rivela anche una proporzione particolarmente alta (oltre la metà del catalogo ottenuto) di geni le cui funzioni rimangono sconosciute. Sembra che questi geni, senza una funzione definita, si esprimano prima e soprattutto in condizioni ambientali particolari. Potrebbero quindi fornire una spiegazione funzionale all'immensa diversità degli organismi osservati nel plancton oceanico.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10733109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno