Tu sei qui: Storia e StorieStorie di pizzaioli di Tramonti: i 40 anni della pizzeria "Scugnizzo" di Cuneo
Inserito da (redazionelda), domenica 16 giugno 2019 13:01:43
Una storia di lavoro, sacrifici e passione. Come le tante di quegli audaci pizzaioli di Tramonti che dagli anni Sessanta del secolo scorso lasciarono il polmone verde della costiera per tentare la fortuna nel più ricco Settentrione. Le loro attività dopo oltre mezzo secolo - affidate e a figli e nipoti - continuano a mietere successi e apprezzamenti.
È la storia di Giovanni Adamo che con Rosina Coccorullo nel 1976 si trasferirono a Cuneo, diventavano gestori di una pizzeria in corso Dante.
«Lavoravo alla Fiat Mirafiori, ma i soldi non bastavano e decisi di rientrare a Tramonti. Alla Stazione di Torino, lessi per la prima volta il nome di Limone Piemonte. Per uno nato al mare, il limone non c’entra con il Piemonte. Incuriosito, cambiai biglietto e andai a Limone a vedere il paese, quindi scesi a Cuneo e mi innamorai della città. Così, quando si trattò di ritornare al Nord con mia moglie, non ebbi dubbi su Cuneo». Giovanni Adamo racconta la sua storia al quotidiano La Stampa di Torino.
Nel 1979 i coniugi Adamo fondarono, dall’altra parte della strada, la pizzeria "Scugnizzo", che ha appena festeggiato 40 anni d’attività.
«Il giorno dell’apertura, per un problema con il fornitore, c’erano i tavoli, ma non ancora le sedie - racconta a La Stampa Adamo, Gran Cordon d’Oro a Montecarlo, presidente provinciale dei pizzaioli e delegato Slow Food -. All’epoca, pizza e birra costavano 500 lire. Al forno Rosina, che aveva imparato a fare le pizze all’età di 12 anni nel bar dei genitori. La ricetta è sempre stata quella di Tramonti, riadattata al gusto cuneese: pasta sottile, cornicione medio e ben cotta».
Nel tempo, Giovanni e Rosina hanno proposto altri piatti tipici della Costiera Amalfitana, dal pesce agli scialatielli.
«Siamo gli unici in città a farli a mano» spiega Giovanni, che negli anni ha insegnato il mestiere ad altri pizzaioli, oltre che ai figli Alfonso (titolare pizzeria Flash) e Giuseppe (lavora con i genitori). E' stato finanche presidnete della Corporazione dei pizzaioli di Tramonti, che raggruppa tutti i ristoranti di fondazione tramontana nel Nord dell'Italia.
Per festeggiare, sino a fine giugno lo Scugnizzo proporrà la speciale pizza «40 anni» con prodotti made in Tramonti (farina di farro monococco, pomodorini, acciughe, olive) e un Parmigiano stagionato per 24 mesi.
«Ringraziamo Cuneo, i tanti clienti e dipendenti che ci hanno voluto bene - conclude Adamo -. E se ripenso a quel treno per Limone, sono contento di esserci salito».
Fonte e foto: La Stampa
Fonte: Il Vescovado
rank: 107384108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...