Tu sei qui: Storia e StorieStrage di Bologna. 2 agosto 1980, una ferita ancora aperta per l'Italia
Inserito da (Admin), sabato 3 agosto 2024 18:03:15
Il 2 agosto 1980 è una data che resterà per sempre impressa nella memoria degli italiani. Alle 10:25, una potente esplosione scuote la stazione ferroviaria di Bologna, provocando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200.
La Strage di Bologna è stata uno degli attacchi terroristici più gravi della storia italiana del dopoguerra.
L'esplosione è causata da una bomba nascosta in una valigia abbandonata nella sala d'attesa di seconda classe della stazione. La violenza dell'esplosione distrugge gran parte dell'edificio, travolgendo viaggiatori, lavoratori e semplici passanti. Il crollo di una parte dell'ala ovest dell'edificio rende ancora più difficile l'opera dei soccorritori, accorsi immediatamente sul posto.
Le immagini di quel giorno sono scolpite nella memoria: il treno espresso Ancona-Chiasso devastato, le macerie fumanti, i feriti soccorsi dai passanti e dai vigili del fuoco, autobus e taxi utilizzati come ambulanze che corrono verso gli ospedali cittadini. Bologna, conosciuta per il suo spirito accogliente si trova improvvisamente al centro di un incubo.
L'attentato è attribuito a un gruppo terroristico neofascista, i Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR). La complessa e lunga inchiesta giudiziaria che segue porta alla condanna di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, riconosciuti come esecutori materiali dell'attentato. Tuttavia, la questione dei mandanti resta ancora oggi un capitolo controverso e dibattuto.
Ogni anno, il 2 agosto, Bologna si ferma per ricordare le vittime di questa strage, mantenendo vivo il ricordo di chi ha perso la vita e rinnovando la richiesta di verità e giustizia.
La stazione ferroviaria, con le lancette dell'orologio fermo alle 10:25, rimane un luogo simbolo della nostra memoria collettiva.
Un momento di dolore ancora vivo nella voce e negli occhi di tanti testimoni di quella tragedia che diventa uno spunto di riflessione sulla violenza politica e sul terrorismo, fenomeni che hanno segnato profondamente la storia italiana.
Ricordare la Strage di Bologna significa non dimenticare l'importanza della democrazia, della libertà e della giustizia, valori per cui tante vite innocenti sono state sacrificate.
La Strage di Bologna continua a rappresentare una ferita aperta per l'Italia, un monito costante contro l'odio e la violenza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104637103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...