Tu sei qui: Storia e StorieSu Rai 1 "Lucio chi sei tu?", il docufilm dedicato all'amore di Dalla per Sorrento / VIDEO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 17 giugno 2022 14:59:17
Domenica 19 giugno, alle ore 22.40 su Rai 1, andrà in onda uno speciale docufilm curato dal giornalista del Tg1Leonardo Metalli, dal titolo "Lucio chi sei tu? Il folletto geniale", con testimonianze che rivelano aspetti inediti dell'artista bolognese profondamente innamorato di Sorrento, alla quale dedicò la sua "Caruso".
"Si tratta di un lavoro mirabile, con tanti frammenti esclusivi della vita di Lucio e della sua meravigliosa arte sempre imprevedibile. Un racconto che giunge al termine di un percorso promosso negli scorsi mesi dalla nostra amministrazione comunale per celebrare i dieci anni dalla scomparsa del nostro concittadino onorario - dichiara il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - Musica, mostre, installazioni artistiche, tra cui il celebre murale di Jorit, presentazioni di libri e conferenze, eventi solidali, cinema e teatro. E culminato con l'intitolazione a Dalla del molo del porto di Marina Piccola. Nel film c'è tutta la Sorrento che lui amava, riamato dai sorrentini. Un altro modo per celebrare il suo nome, le sue opere ed il suo ricordo".
Un legame, tra l'artista e la città che non finisce qui e che non finirà mai.
"Dopo tanti anni di telegiornale, nei quali risulta fondamentale parlare chiaro e dare quante più possibili informazioni certe al telespettatore in pochi secondi poco più di un minuto, in questo film documentario è stato necessario ribaltare i piani - interviene il giornalista Leonardo Metalli, autore del docufilm - Nell'incredibile racconto su Lucio Dalla, matto folletto geniale, mi è sembrato fondamentale lasciare allo spettatore la possibilità di interpretare e riflettere sulle sue mille vite. La sua capacità di eterno bambino dalle idee immense di ricominciare il gioco ogni volta che si era stufato di ripeterlo. Un maestro imprevedibile che ha insegnato tante cose al suo pubblico e ai suoi amici, che erano anche passanti e conoscenti che lo incuriosivano. Ci mancherà ogni giorno di più questo piccolo diavoletto magico che è anche un angelo benedetto come si dichiara lui nella poetica profetica chiusura del film".
VIDEO IN BASSO
Fonte: Positano Notizie
rank: 10269101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...