Tu sei qui: Storia e StorieSuicidio in Costiera Amalfitana: uomo trovato cadavere sulla spiaggia di "Cavallo Morto" a Maiori
Inserito da (admin), lunedì 24 giugno 2019 16:31:22
Dramma in Costiera Amalfitana: il corpo senza vita di un uomo è stato rinvenuto sulla spiaggia del "Cavallo Morto", nel comune di Maiori. Si tratta di un giovane avvocato, 42enne, originario di Scala e residente a Salerno.
Questa mattina la sua auto, una berlina Audi grigia, è stata notata in sosta sulla Statale Amalfitana 163, in prossimità del cimitero di Maiori e dello spaventoso strapiombo denominato "Bella Baia" o del "Cavallo Morto", accessibile soltanto attraverso le vie del mare.
Precipitato da un'altezza di circa cento metri, il suo corpo giaceva esamine sulla spiaggia sottostante, ritrovato in mattinata dagli uomini della Capitaneria di Porto di Maiori e Salerno giunti a bordo di un gommone e di una motovedetta, accompagnati dal Comandante Rivello della Polizia Municipale e dal Comandante Loria della locale Stazione dei Carabinieri.
Dalle 10 e 45 sul posto i Carabinieri della Stazione di Maiori e gli agenti della Polizia Municipale. Le indagini sono condotte dalla Capitaneria di Porto che ha informato il magistrato di turno il quale potrebbe disporre l'esame esterno della salma.
L'auto, chiusa prima dell'estremo gesto, risultava chiusa mentre le chiavi sono state ritrovate a poca distanza. All'interno una lettera in cui l'avvocato motiva la sua scelta che potrebbe essere legata alla recente separazione dalla moglie.
La salma è stata trasferita, a bordo della motovedetta della Guardia Costiera, al porto di Maiori e, successivamente, con il carro funebre, presso la sala mortuaria del Cimitero di Maiori.
Photo Copyright: Il Vescovado (il giornale on line della Costa d'Amalfi)
Fonte: Maiori News
rank: 107345104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...