Tu sei qui: Storia e StorieSulle tracce dell'Uomo di Neanderthal, continuano gli scavi nelle Grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 settembre 2023 09:20:00
Le Grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota sono oggetto di indagini multidisciplinari a partire dagli anni '60 del secolo scorso, e sono annoverate, ad oggi, tra le evidenze paleolitiche italiane più significative a livello internazionale, poiché rappresentano dei veri e propri capisaldi per la ricostruzione crono-culturale del Paleolitico medio e superiore.
Le ricerche si svolgono grazie al fondamentale sostegno dell'Amministrazione Comunale di Camerota e sono condotte dall'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dall'Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, in regime di concessione.
La Grotta del Poggio è nota, fin dai tempi della scoperta, per la presenza di livelli di occupazione relativi all'Uomo di Neanderthal (Paleolitico medio), che oggi, grazie ai moderni metodi di datazione, sappiamo con certezza essere collocabili cronologicamente durante la fase glaciale corrispondente allo stadio isotopico 6 (200-140 mila anni fa), quando in Italia meridionale vivevano animali come l'elefante (Palaeoloxodon antiquus) e il rinoceronte (Stephanorhinus sp.).
In questo periodo i Neandertaliani producevano massicci strumenti (raschiatoi e denticolati) su scheggia dotati talora di un tipico ritocco invadente detto "scalariforme". Tali caratteristiche, insieme all'elevato spessore del deposito antropico (ca. 6 m), rendono la Grotta del Poggio un raro archivio di dati antropogenici e paleoambientali di estrema importanza scientifica, tale da travalicare i confini del nostro paese, tanto che dal 2022 il sito è inserito in un progetto europeo relativo ai Neanderthal e ai primi sapiens.
Il proseguimento delle ricerche, effettuate con i più moderni sistemi di indagine stratigrafica e avvalendosi di tecnologie all'avanguardia permetterà di acquisire informazioni inedite sul comportamento, i modi di vita e le capacità cognitive dei gruppi di cacciatori-raccoglitori neandertaliani in una fase ancora molto poco conosciuta del loro percorso evolutivo.
Le ricerche nella vicina Grotta della Cala tornano quest'anno ad interessare i livelli del Paleolitico superiore relativi alla frequentazione del Gravettiano antico. Si è concluso infatti lo scavo dell'area sepolcrale dell'età del Bronzo, scoperta nel 2018 nella camera interna della grotta, che ha restituito una serie di reperti eccezionali, tra cui decine di perle in pasta vitrea e ambra e resti umani, principalmente denti, appartenenti a più individui. I dati raccolti sono adesso al vaglio di una equipe multidisciplinare di studiosi afferenti a istituzioni diverse (Università di Siena, Bologna e Firenze, CNR ISTEC di Faenza e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Caserta e Benevento).
Si attendono i risultati definitivi degli studi che, opportunamente integrati, saranno oggetto, a breve, di una pubblicazione su una rivista internazionale.
I livelli del Gravettiano antico hanno restituito in passato numerosi strumenti in pietra, abbondanti resti faunistici e ornamenti costituiti sia da canini atrofici di cervo, sia da piccole conchiglie marine.
Con i nuovi scavi si intende ampliare l'area indagata in modo da effettuare anche studi di distribuzione spaziale, indispensabili per comprendere come i nostri lontani antenati sapiens utilizzassero e gestissero il loro spazio abitativo.
Il deposito antropogenico della Grotta della Cala continua ad offrire ogni anno nuove emozionanti scoperte che, se da un lato arricchiscono in modo incommensurabile le nostre conoscenze su un passato oramai remoto nel quale l'uomo viveva in completa armonia con la natura, dall'altro contribuiscono a mantenere vivo l'interesse degli studiosi e, soprattutto, del grande pubblico su un sito riconosciuto ufficialmente come patrimonio dell'Umanità.
Gli eclatanti risultati raggiunti sono il frutto di anni di ricerche e studi resi possibili dalla duratura sinergia instauratasi tra il Comune di Camerota, la Soprintendenza Archeologica e gli Enti di Ricerca coinvolti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10758104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...