Ultimo aggiornamento 4 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSweet Christmas

Storia e Storie

Sweet Christmas

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2015 10:06:26

di Antonio Schiavo

"E questa, secondo te non è un'opera d'arte?".

Tutti gli anni, puntuale come la stella cometa o come la fuga del capitone dalle mani del nonno tagliagole, era la solita storia: davanti ad una porzione di struffoli, ad una zeppola, ad un mostacciolo, Alfonso mi poneva questa domanda.

Tutto era nato qualche anno prima: io sostenevo, tra il serio e il faceto che solo musica, pittura e scultura potessero dirsi arte e lui, con orgoglio e malcelato disappunto, a ribattere che lo era anche la sua sublime pasticceria.

Fuori era freddo pungente, a volte il cielo stellato assomigliava tanto a quello dello sfondo dei nostri presepi in costruzione, a volte invece veniva giù una pioggerellina che era già nevischio.

Mastro Andrea aveva picchiato duro su quattro assi di legno che erano l'architettura della grotta della natività in Cattedrale, poi si era fermato per la novena e ora stava chiudendo la porta della chiesa.

Una scia profumata mi trasportava nel regno incantato di Alfonso: un misto di cioccolato fuso e miele, cannella e mandorle tostate. Roba da non credere.

Ero il suo aiutante a tempo determinato, praticamente dall'Immacolata fino alla vigilia.

Incarichi di alto profilo e responsabilità come incartare i torroncini, tagliare i bordi dei divino amore, mettere la perlina al centro della pasta reale; impegni di tale rilevanza e spessore che solo a ricordarli ti si potrebbe alzare la glicemia.

Si perché, sempre secondo l'assunto di Alfonso teso a dimostrare che la sua era una vera e propria arte non ci si poteva limitare ad un giudizio estetico sulla simmetria dei susamielli, sul raggio per 6,28 delle zeppole di patate, sulla forma dei capitoni di pasta reale ma era necessario un approfondimento che coinvolgeva anche gli altri quattro sensi.

Il tatto, per la morbidezza dei primi panettoni artigianali, l'olfatto che si confondeva tra i mille effluvi di odori e profumi, il gusto ca va sans dire.

E l'udito? Direte giustamente voi, cari lettori de Il Vescovado.

Provate soltanto per un attimo a immaginare le urla e le direttive di Fernando mentre coordinava i lavori per sistemare al millimetro le serie di lampadine sulle vetrine...

Un... dolce e sereno Natale a tutti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109435104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno