Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTeniamo viva la tradizione di lavare il viso con i petali di rose nella festa dell'Ascensione

Storia e Storie

Teniamo viva la tradizione di lavare il viso con i petali di rose nella festa dell'Ascensione

Inserito da (redazionelda), giovedì 30 maggio 2019 15:58:58

di Sigismondo Nastri

Gaetano, il fioraio, seppure sorpreso per la mia richiesta, mi ha dato un bel mucchietto di petali di rose che ho messo in una bacinella con l'acqua. La lascerò tutta la notte sul balcone, come faceva mia madre quando ero bambino.

Quest'acqua servirà per lavare il viso domani mattina, nel giorno che ricorda l'Ascensione di Gesù al cielo. Mi dispiace soltanto che le rose, oggi reperibili sul mercato, non abbiano il profumo intenso di una volta.

Ho voluto confermare la mia fedeltà a una antica e cara tradizione della costiera che, se ho capito bene, a Salerno è pressoché sconosciuta. Eppure, in altri luoghi essa è viva e ben presente.

Lo dimostra un'omelia di monsignor Arturo Aiello, vescovo di Teano-Calvi, originario di Vico Equense (alla... periferia della costa d'Amalfi), che ho trovato su internet. "E allora vi do un impegno - diceva il presule ai fedeli di Riardo, nel 2009, alla vigilia dell'Ascensione - che è per domani mattina...Trovate un po' di tempo per fare questo rito, un piccolo rito familiare. Andate in un giardino: se l'avete a casa o se avete un po' di rose (ce ne sono tante, adesso, fiorite) in un vaso, va bene. Prendete una rosa, due, magari anche un po' di erbe profumate, sfogliate la rosa e deponetela in un bacile colmo d'acqua sulla superficie....Allora, stasera, raccogliete i fiori, togliete i petali, riempite un bacile d'acqua e poi mettete su le rose. Prendete il bacile e ponetelo fuori, sul davanzale. È una bellissima tradizione che ci hanno trasmesso i nostri nonni e che abbiamo perduto. Perché si mette fuori? Perché dicevano i nostri nonni che Gesù, prima di ascendere al cielo, anche col suo corpo, benedice tutte queste acque profumate di rosa che poi noi utilizzeremo. Come? Domani mattina, anziché lavarvi sotto il rubinetto come al solito, prendete il bacile con le rose, quindi acqua profumata, e lavatevi il volto. È una liturgia che dovete ripetere ogni mattina dell'Ascensione... Spero che lo facciate ogni anno e che lo insegniate ai vostri figli: vai a prendere i fiori, oggi è la vigilia dell'Ascensione, prendiamo il bacile, riempiamolo di acqua, mettiamoci le rose... Quando faremo questo gesto è come se voi diceste: questo gesto racconta la mia regalità. E qualcuno potrebbe dire: "Esagerato!". No, è così! Perché il mio corpo è esposto nella Gloria di Dio."

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1076193106

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno