Tu sei qui: Storia e StorieTiziano Amato da Ravello al G7 'young' con i 28 migliori studenti del globo
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 16 marzo 2016 22:35:41
Farà parte dei ventotto ragazzi provenienti da mezzo mondo che prenderà parte al "G7 Young Foreign Ministers' Meeting", il vertice di ragazzi e ragazze tra i 15 e i 18 anni, parallelo al vertice annuale dei sette leader del pianeta.
Tiziano Andrea Amato, 18enne di Ravello, iscritto al quinto anno del Liceo Scientifico "Ercolano Marini" di Amalfi, tra i migliori dell'istituto per rendimento e capacità, è partito quest'oggi alla volta di Hiroshima, in Giappone, che dal 10 all'11 aprile prossimo ospiterà il summit a cui prenderanno parte ragazzi provenienti da Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Nel corso del G7 "young" i giovani delegati dibatteranno - rigorosamente in lingua inglese - sul tema "The planet for the next generation - Environment and sustainable society"; a fine aprile, poi, incontreranno un alto rappresentante del Governo giapponese, al quale presenteranno le loro conclusioni che successivamente verranno sottoposte ai Capi di Stato e di governo nel corso del vertice del G7 in programma il 26 e il 27 maggio nella città di Shima.
Altra grande soddisfazione per il liceo amalfitano, che si conferma forgiatore di talenti dopo il successo dello studente Michele Lucibello che ha raggiunto la fase finale alle "Olimpiadi di italiano" in programma venerdì prossimo a Firenze.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 102049103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...