Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTombola al Paradise con Pasquale Cocorullo: l'ultimo "Tomboliere" di Positano

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Tradizioni, Tombola, Sagra della zeppola

Tombola al Paradise con Pasquale Cocorullo: l'ultimo "Tomboliere" di Positano

fino al 5 gennaio tutte le sere l'appuntamento e nel vicoletto che porta alla Buca in spiaggia

Inserito da (admin), domenica 22 dicembre 2019 16:44:36

Il periodo natalizio, accompagnato da queste giornate di brutto tempo, sono il momento migliore per rilassarsi e lasciarsi alle spalle le fatiche di un altro anno che è trascorso.

In queste sere particolari, soprattutto nel secolo scorso, era usanza riunirsi con familiari e amici attorno ad un tavolo e intrattenersi con il gioco dei giochi del Natale: la Tombola.

La tombola della tradizione ha origine nel 1700, alla corte del Regno delle due Sicilie di Re Carlo di Borbone. Un gioco quindi tipicamente napoletano divenuto sinonimo di evento fortunato, complici i ricchi premi che da sempre si elargiscono ai fortunati vincitori. Lo sa bene Pasquale Cocorullo, positanese doc, che da 35 anni si diverte a "tirare" i numeri della tombola, ma guai a chiamarlo "croupier": Pasquale è l'ultimo dei "Tombolieri" a Positano!

«Sono l'ultimo tomboliere rimasto a Positano. Sono appena 35 anni che tiro la tombola, ho iniziato al Bar Internazionale. Una volta si tirava in 3 bar: ai Mulini, alla Chiesa Nuova e alla Zagara. Ho iniziato quando si usavano i fagioli sulle cartella, oggi la tecnologia ci facilita il compito, ma il divertimento di ruotare il "Panariello" e chiamare i numeri con il loro significato mutuato dalla "Smorfia" è sempre lo stesso.»

Insomma un vero e proprio "Vocalist" del gioco più amato del Natale che toglie l'aura "Glamour" della nostra Positano e la riporta in una dimensione senza tempo. Come il più richiesto dei DJ, con tanto di cuffie con microfono integrato, con il tabellone al posto del mixer e il Panariello come strumento di "lavoro", Pasquale intrattiene gli ospiti in queste serate natalizie al Paradise Lounge Bar. Dimenticate però la vecchia abitudine di far richiamare i numeri se pensate di averne perso qualcuno: i numeri chiamati sono ben visibili sui grandi monitor che circondano tutto il locale, gli stessi dove è possibile guardare gli eventi sportivi internazionali durante tutto l'anno.

Se siete a Positano in questo periodo non perdete l'occasione di vivere questa esperienza, in particolare il 28 e il 29 dove a Positano si tiene la Sagra della Zeppola (leggi qui il nostro articolo) sempre molto seguita ed apprezzata.

Se non siete della Campania o, nella peggiore delle ipotesi, non avete mai giocato a tombola "in Campania", ecco un piccolo aiuto con il significato dei numeri della Smorfia (a sinistra il nome in napoletano e dopo il "-" la sua traduzione in italiano):

1: l'Italia - l'Italia

2: la piccerella - la bambina;

3: ‘a Gatta - la gatta

4: ‘o Puorco - il maiale

5: ‘a mana - la mano

6: chella ca guarda ‘nterra - la cosa che guarda a terra, inteso come organo femminile

7: ‘o Vaso - il vaso

8: a' Maronna - la Madonna

9: ‘a figliata - la figliata (figli nati dalla stessa gravidanza)

10: ‘e fasule - i fagioli

11: ‘e suricille - i piccoli topi

12: ‘o surdate - i soldati

13: Sant'Antonio - Sant'Antonio da Padova

14: ‘o mbriaco - l'ubriaco

15: ‘o guaglione - il ragazzo

16: ‘o culo - il sedere

17: ‘a disgrazia - la disgrazia

18: ‘o sanghe - il sangue

19: ‘a resata - la risata

20: ‘a festa - la festa

21: ‘a femmena annura - la donna nuda

22:'o pazzo - il pazzo

23: ‘o scemo - lo scemo.

24: ‘e gguardie - i Carabinieri

25: Natal' - Natale

26: Nanninell' - Anna, madre della Vergine Maria

27: ‘o cantero - vaso da notte.

28: ‘e zizze - il seno di una donna

29: ‘o pate d'e criature - il padre dei bambini (più comunemente utilizzato per indicare l'organo riproduttivo maschile)

30: ‘e ppalle d'o tenente - le munizioni del tenente.

31: ‘o padrone ‘e casa - il padrone di casa

32: ‘o capitone - il capitone

33: ll'anne ‘e Cristo - l'età di Gesù Cristo quando è morto

34: ‘a capa - la testa.

35: l'aucelluzz - l'uccellino.

36: ‘e castagnelle - le nacchere spagnole

37: ‘o monaco - il monaco

38: ‘e mmazzate - le mazzate

39: ‘a funa n'ganna - la corda al collo

40: ‘a paposcia - l'ernia inguinale

41: ‘o curtiello - il coltello

42: ‘o caffè - il caffè

43: ‘onna pereta fore ‘o barcone - la pettegola

44: ‘e ccancelle - le carceri

45: ‘o vino buono - il vino buono.

46: ‘e denare - il denaro

47: ‘o muorto - il morto

48: ‘o muorto che parla - il morto che parla

49: ‘o piezzo e carne - il pezzo di carne (una bella donna)

50: ‘o ppane - il pane

51: ‘o ciardino - il giardino

52: ‘a mammà - la mamma

53: ‘o viecchio - il vecchio

54: ‘o cappiello - il cappello

55: ‘a museca - la musica

56: ‘a caruta - la caduta

57: ‘o scartellato - il gobbo

58: ‘o paccotto - il pacchetto

59: ‘e pile - i peli

60: ‘o lamiento - il lamento

61: ‘o cacciatore - il cacciatore

62: ‘o muorto acciso - il morto ucciso

63: ‘a sposa - la sposa

64: ‘a sciammeria - la giacca

65: ‘o chianto - il pianto

66: ‘e doie zetelle - le due zitelle

67: ‘o totaro int'a chitarra - il totano nella chitarra

68: ‘a zuppa cotta - la zuppa cotta

69: sott'e ‘ncoppa / commo o gir' e commo 'o vuot - il sottosopra, anche capovolto sempre 69 è

70: ‘o palazzo - il palazzo

71: l'ommo ‘e mmerda - l'uomo di merda

72: ‘a maraviglia - lo stupore

73: ‘o spitale - l'ospedale

74: ‘a rotta - la grotta

75: Pullecenell' - Pulcinella

76: ‘a funtana - la fontana

77: ‘e riavulille - i diavoletti

78: ‘a bella figliola - la bella ragazza

79: ‘o mariuolo - il ladro

80: ‘a vocca - la bocca

81: ‘e sciure - i fiori

82: ‘a tavula ‘mbandita - il banchetto

83: ‘o maletiempo - il cattivo tempo

84: ‘a cchiesa - la chiesa

85: ll'aneme ‘o priatorio - le anime del purgatorio

86: ‘a puteca - il negozio

87 :'e perucchie - i pidocchi

88: ‘e casecavalle - i caciocavalli

89: ‘a vecchia - la vecchia

90: ‘a paura - la paura

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104918108

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno