Tu sei qui: Storia e StorieTorino, oggi i funerali di Vittorio Emanuele di Savoia
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 10 febbraio 2024 22:03:28
In una Torino, piovosissima, si è celebrato l'ultimo saluto a Vittorio Emanuele di Savoia, nel Duomo della Città, con una sfilata di reali accorsi nel capoluogo piemontese.
Vittorio Emanuele di Savoia, nato a Napoli, ha scelto Torino come ultimo saluto: riposerà a Superga.
Il figlio, Emanuele Filiberto:
"Già da tanto tempo papà voleva essere sepolto a Superga. Mio padre è nato a Napoli e sarà sepolto a Torino: è questa l'unità d'Italia, è questa la nostra Italia, è questa casa Savoia".
Il Duomo era colmo di rose rosse e gigli, colori di Casa Savoia - aggiungendo il verde d'Italia per comporre il tricolore.
Le note che hanno accompagnato sono state quelle dell'Inno Sardo intonate dal Coro Francesco Veniero della chiesa Santuario Madonna del Pilone, "il coro dei Savoia!", dice fiero il maestro Franco Gabriele Turicchi.
Marina Doria, la nuora Clotilde e le nipoti Vittoria e Luisa con Emanuele Filiberto che era dietro il feretro, commosso fino alle lacrime in molti passaggi dell'omelia, la famiglia Savoia unita nel dare l'ultimo saluto a Vittorio Emanuele.
Dopo la benedizione della bara la regina emerita di Spagna Sofia e poi Carlo Alberto di Monaco hanno abbracciato Marina Doria e Emanuele Filiberto.
Polemica per l'assenza (pesante) del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
Sollecitato dai giornalisti, Emanuele Filiberto ha liquidato la questione, così:
"Personalmente non lo conosco, le persone che non vogliono venire non mi riguardano, ognuno fa quello che vuole".
Poi, un ritratto emozionato, del padre scomparso:
"È stato un padre stupendo, un padre meraviglioso, un amico a cui sono molto grato e so che da lassù mi mostrerà il cammino.
È stato un cittadino italiano che amava l'Italia, con una grande storia dietro le spalle, qualche volta difficile da avere però era un cittadino che amava il suo paese, che amava gli italiani e che ha provato attraverso i suoi Ordini a fare del bene'', ha aggiunto.
FONTE FOTO: Instagram e pagina FB Emanuele Filiberto
Fonte: Booble
rank: 103413104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...