Tu sei qui: Storia e Storie"Tra le nuvole": emoziona la canzone composta durante il periodo di pandemia in Costa d'Amalfi /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), martedì 26 maggio 2020 08:28:39
"Tra le nuvole" è il titolo della canzone scritta da Gerardo Flauto durante il periodo di quarantena. Un testo che contiene la speranza, anzi, la certezza di uscire dal tunnel in cui questo virus ci ha spinto.
Giuseppina Mansi, pianista, chitarrista e cantante, ne ha curato l'arrangiamento e l'esecuzione al pianoforte, alla chitarra e alla voce. Antonio Lambiase ha collaborato in qualità di bassista e ha masterizzato le tracce audio combinandole magistralmente.
Alle percussioni lo stesso compositore che ha reperito il materiale fotografico e insieme al Maestro Lambiase, ha curato e realizzato il video che accompagna la canzone.
Tutto ciò è stato realizzato rigorosamente dalle rispettive case, registrando con gli smartphone. Il video ha raccolto inizialmente molti consensi sulle piattaforme social ed ora è disponibile anche su YouTube.
Una canzone che esprime, nel testo e nella musica, il desiderio di ripartire, di tornare a correre, di volare di nuovo tra le nuvole, salire in alto come gli aquiloni e di affidarci alla speranza: siamo l'Italia, siamo quelli del domani.
Per ascoltare la canzone e guardare il video clicca in basso sulla versione browser completa di tutti i media o vai nella media gallery in basso.
Fonte: Positano Notizie
rank: 103231109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...