Tu sei qui: Storia e StorieTramonti: inaugurata la facciata della Chiesa di San Pietro Apostolo a Figlino [FOTO]
Inserito da (Maria Abate), lunedì 24 dicembre 2018 14:53:21
La Chiesa di San Pietro Apostolo a Figlino di Tramonti ha una "nuova" facciata, inaugurata ieri, 23 dicembre, alla presenza dell'Arcivescovo Orazio Soricelli.
Nel giugno 2017, durante i lavori di restauro, emerse che sotto la facciata restaurata negli anni ‘50 ne esisteva una precedente, diversa. A scoprirlo l'architetto Diego Guarino, responsabile dei lavori, che pensò di riportare all'aspetto originario la facciata, servendosi di fotografie antecedenti agli anni Cinquanta, con il benestare dello stupefatto Don Francesco.
Dopo due anni di lavoro, l'inaugurazione tanto attesa dai fedeli, con la messa celebrata da Don Pietro Wojciechowski con la partecipazione del parroco di Figlino, Don Francesco Amatruda, emozionatissimo. Presenti anche il sindaco di Tramonti Antonio Giordano e l'architetto Guarino.
Al termine della messa Don Francesco, quale amante della storia, ha distribuito a tutti i presenti un depliant in cui ha illustrato le vicende di ristrutturazione della chiesa (che risale al 1448, ma fu completata solo verso gli anni 1626-32, con il rifacimento della facciata. Nel ‘700, poi, la chiesa fu arricchita con pregiati stucchi della scuola del Vaccai), e dei vari luoghi di culto di Figlino.
Dopo la benedizione della facciata, l'Arcivescovo ha fatto tappa alla sede del Circolo locale, dove si è unito alla cittadinanza per un momento conviviale.
Per Don Francesco questo è solo l'inizio: il suo desiderio è scoprire la primissima chiesa che si trova proprio al di sotto dell'attuale chiesa, in seguito utilizzata come fossa comune, ma anche ristrutturare il campanile.
Fonte: Amalfi News
rank: 101833101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...