Tu sei qui: Storia e StorieTramonti, Luigi Giordano pioniere della Pizza in Italia: un riconoscimento per il suo operato
Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 07:54:22
di Amelia Giordano
Che la pizza sia originaria della zona di Napoli è un fatto conosciuto da tutti. Ma chi sia stato a renderla un piatto famoso in tutto il Nord Italia e forse in tutto il mondo, questo è il Comune di "Tramonti", paese nell'entroterra sopra la Costiera Amalfitana che ha dato i natali a Luigi Giordano.
La sua grande avventura è scritta nel mio libro "L'uomo delle pizzerie", dove è riportata la sua vera e unica storia, fatta soprattutto di impegno, di coraggio e sacrificio.
A lui va riconosciuto il merito di aver dato vita a un modello di franchising: sono passati settant'anni dall'inizio del nostro racconto e Tramonti stessa non può più essere quella del passato, perché è in costante crescita con un brand riconosciuto ormai da tutti.
Grazie a una "emigrazione controllata" Luigi Giordano ha portato al Nord intere famiglie tramontane per trasformarle da semplici contadini in veri imprenditori della pizza.
A Marechiaro a Novara è solo la prima delle pizzerie, nate dall'intuizione di Luigi; nel tempo diventeranno più di settanta.
Le radici non vengono dimenticate, e la storia di Luigi Giordano è una parte importante. Dal suo operato e dalla sua famiglia è nata l'immagine di Tramonti che conosciamo oggi, amata oltre i confini della Costiera, e col lavoro di tutti, diventerà ancora più grande con un riferimento non solo nazionale ma anche mondiale.
Ho più volte fatto appello affinché la memoria di mio padre ottenesse un riconoscimento simbolico. Ne ho parlato con il sindaco Amatruda, con le associazioni di categoria, ottenendo sempre rassicurazioni, e oggi, grazie allo spazio concessomi dalle pagine de Il Vescovado, con la comunità tutta.
Sarebbe bello rivedere il suo nome su una strada o una piazza, magari con il suo anno di nascita "Luigi Giordano 1923".
Attendo fiduciosa una risposta!
Grazie.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108529107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...