Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTre poetesse di Cava de' Tirreni sul podio a Pontedera / FOTO

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, poesia, concorso, Pontedera

Tre poetesse di Cava de' Tirreni sul podio a Pontedera / FOTO

Le tre poetesse oltre le raffinate targhe nominative in vetro pregiato, hanno ricevuto una splendida e prestigiosa litografia del maestro Vincenzo Vavuso.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 29 settembre 2021 11:58:58

Sul podio del concorso di "Poesia e narrativa", svoltosi domenica 26 settembre a Pontedera, in provincia di Pistoia, ed organizzato dal movimento MARIC del presidente Vincenzo Vavuso, sono salite tre poetesse di Cava de' Tirreni: Teresa D'Amico, Annamaria Farina e Stefania Siani.

La ventenne studentessa Annamaria FARINA ha conquistato il primo posto nella "Sezione del Racconto Breve", con il giallo dal titolo "ROARING TWENTIES", una narrazione di stampo cinematografico, nel corso della quale "apparivano" le sequenze e le ambientazioni, nell'incisivitá e nella plausibilitá dei colpi di scena, nelle inquadrature dei personaggi nella felice descrizione dell'America jazz dei ruggenti anni venti.
La Farina si è aggiudicato anche il secondo posto nella nuova "Sezione del Racconto Breve Fantasy" presentando "IVO", che tratta il recupero da un sarcofago di un essere super tecnologico; racconto inquietante e intrigante, che tanto appassiona con alla fine un'agrodolce scia di riflessioni sulle sciagure umane causate dagli umani.

Altra cavese a conquistare ben due podi in terra toscana è stata Stefania SIANI. Primo posto per la poesia a tema obbligato "UNA VITA NON BASTA" con la poesia "LE ONDE ANOMALE DEL DESTINO", una lirica che esprime il senso di disagio di fronte al tempo che scorre nei giorni che lenti sfilano tra gli intrecci sciolti delle nostre vite e degrada le cose come coloro che colano perdendo brillantezza e luce. Poesia che trasferisce in maniera efficace lo stato d'animo diviso tra opposizione e remissività di fronte alla forza del destino e alla sua ineluttabilità. Secondo posto per la sezione Poesia a Tema Libero, con la lirica "HO IMPARATO A DIPINGERE", poesia che attraverso immagini fortemente metaforiche, comunica in maniera pregnante il senso di turbamento e di profonda disillusione che la pervade.
Sul podio anche Teresa D'AMICO che ha conseguito il primo posto nella Poesia a Tema Libero, con la lirica "IL SOGNO SI È FERMATO", poesia di alto profilo interiore, maturata nel silenzio della stanza in cui la poetessa esprime il desiderio di un mondo ideale, affidandolo alla scrittura poetica di un sogno che si scontra con la dura realtà.

Le tre poetesse oltre le raffinate targhe nominative in vetro pregiato, hanno ricevuto una splendida e prestigiosa litografia del maestro Vincenzo Vavuso.

Alle poetesse premiate il plauso del Sindaco Vincenzo Servalli dell'Assessore alla Cultura Armando Lamberti e di tutta l'Amministrazione comunale

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109919102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno