Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUn anno dopo. Ricordo di Domenico De Masi (per dare a Cesare quel che è di Cesare)

Storia e Storie

Ricordo, Anniversario, Memoria, Domenico De Masi

Un anno dopo. Ricordo di Domenico De Masi (per dare a Cesare quel che è di Cesare)

Un personale ricordo di Sigismondo Nastri in occasione del primo anniversario della morte di Domenico De Masi

Inserito da (Admin), lunedì 9 settembre 2024 19:27:13

di Sigismondo Nastri -

Il professore Domenico De Masi se n'è andato un anno fa e, intanto, i problemi della vivibilità in Costa d'Amalfi, e della qualità del turismo che la attraversa, ai quali aveva posto tanta attenzione, suggerendone la soluzione, si sono aggravati. Tanto da suonare come campanello d'allarme persino per quanti erano abituati a fare - come si suol dire - orecchio da mercante. Viva, perciò, il prof. De Masi.

Eppure non c'è nessuno, credo, disposto a chiedergli scusa.
Siamo sinceri, di tuosseco ne ha dovuto ingoiare parecchio.
Persino quando, pochi giorni prima di morire, si fermò per l'ultima volta a guardare quello stesso paesaggio che pure conosceva a memoria.
E allora lo celebro ricordando un mio vecchio scritto, che - lo so per certo - gli piacque. Tanto da mandarmi una mail di ringraziamento e condivisione.
Anni fa, credo nel 2009, feci un post dedicato a una vicenda di paese - luogo immaginario: absit iniuria verbis - che vedeva coinvolti un borgomastro, un curato, una acidissima zitella. E la paragonai a quella raccontata da Gabriel Chevallier nel romanzo Clochemerle [titolo italiano: Peccatori di provincia], ambientato oltralpe, nella regione del Beaujolais, ai primi decenni del secolo scorso. Argomento del contendere, un vespasiano.
Nel caso da me immaginato, o forse sognato, gli interessi erano alti e nobili: il futuro di un paese, e di un territorio, la sua consacrazione tra le mete più ambite di un turismo d'eccellenza.

Ho cercato quel post su internet, non sono riuscito a recuperarlo. Avrei potuto riproporlo tale e quale. Perché riguardava una querelle che nella mia fantasia si rigenera ciclicamente a intervalli regolari. Con gli stessi protagonisti, inossidabili, seppure con alleanze diverse.
Corsi e ricorsi storici.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102536105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno