Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUn francobollo per Totò, a Ravello collocazione di busto in bronzo

Storia e Storie

Un francobollo per Totò, a Ravello collocazione di busto in bronzo

Inserito da (Redazione), sabato 15 luglio 2017 13:28:31

Un francobollo per Totò a cinquant'anni dalla scomparsa. Lo annuncia il ministero dello Sviluppo Economico, autorità delle carte valori postali dello Stato, che nell'anno in corso - probabilmente già in ottobre - emetterà il francobollo commemorativo dedicato ad Antonio de Curtis. Nato a Napoli il 15 febbraio del 1898, Totò si è spento infatti a Roma il 15 aprile 1967.

Dà notizia dell'emissione il sottosegretario Antonello Giacomelli ad Alberto De Marco, presidente dell'Associazione onlus "Amici di Totò... a prescindere!", che al grande artista partenopeo ha dedicato un volume collettaneo "Antonio de Curtis, Totò il Grande Artista dalla straordinaria umanità" (edizioni Movimento Salvemini), curato dallo stesso De Marco e da Duilio Paoluzzi.

Il volume verrà presentato il prossimo 23 luglio (alle 21) a Montoro in provincia di Avellino, presso l'ex Convento al Villaggio della Salute, con il sostegno dell'Associazione Borgosalus. E, successivamente, il 28 luglio (alle 18.30) nel Comune di Gioi nel Cilento, con il contributo dell'amministrazione comunale.

«Totò - spiega De Marco all'agenzia Adnkronos - ha fatto diverse ricerche sulle origini nobiliare dei suoi antenati, che avevano soggiornato a Ravello prima di trasferirsi a Napoli e venire accettati dalla nobiltà dell'epoca. Queste indagini si sono svolte soprattutto presso l'Archivio di Stato di Salerno, al quale -il 2 agosto 1951- l'attore donava una pergamena risalente al 1512, che contiene informazioni sui suoi avi grazie ad un atto del notaio Luigi Ferraioli di Ravello».

Nella stessa Ravello Totò, nel luglio del 1951, soggiornò presso l'albergo Caruso, dove ha scritto di suo pugno nel registro degli ospiti "... vorrei, se potessi, restarci tutta la mia vita" (clicca qui per approfondire).

Una adagio che testimonia il grande amore di Totò per la bella località della costiera amalfitana.

In occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, perciò, Ravello ha deciso «di rendergli omaggio con uno spettacolo all'Auditorium il prossimo 12 settembre - conclude De Marco - e di collocare una scultura in bronzo raffigurante Totò in una delle principali piazze della cittadina, al termine di una settimana di manifestazioni in suo onore».

Fonte: AdnKronos

Leggi anche:

Totò De Curtis patrizio di Ravello, nel '51 Principe della risata scrisse: «All'albergo Caruso vorrei restarci tutta la vita»

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105032106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno