Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUn murale dedicato a Lucio Dalla a Sorrento, a dieci anni dalla morte. Si cerca una parete

Storia e Storie

Lucio Dalla, Sorrento, Caruso, murales, parete

Un murale dedicato a Lucio Dalla a Sorrento, a dieci anni dalla morte. Si cerca una parete

Un murale dedicato a Lucio Dalla nella Città di “Caruso”. Questa l’iniziativa della Città di Sorrento, su proposta dell’associazione NEMESI, in occasione del decennale della morte dell'artista

Inserito da (Maria Abate), sabato 23 ottobre 2021 14:04:31

Un murale dedicato a Lucio Dalla nella Città di "Caruso". Questa l'iniziativa della Città di Sorrento, su proposta dell'associazione NEMESI, in occasione del decennale della morte dell'artista.

Lucio Dalla se n'è andato, colpito da un attacco cardiaco, a Montreaux, in Svizzera, all'età di 68 anni, il 1° marzo 2012.

Caruso è sicuramente una delle canzoni più conosciute di Lucio Dalla e non solo in Italia. Grazie alle versioni di Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Il Volo, Julio Iglesias e molti altri, questo brano è diventato uno dei simboli della musica italiana nel mondo. Un capolavoro scritto di getto a Sorrento, nella suite "Caruso" del più prestigioso albergo della città: il Grand Hotel Excelsior Vittoria.

I proprietari, la famiglia Fiorentino, gli raccontarono che, proprio in quella stanza, il grande tenore aveva trascorso la parte finale della sua vita, ormai minata dalla malattia, dando lezioni di canto ad una giovane ragazza di cui si era perdutamente innamorato.

E così nacque "Qui dove il mare luccica / E tira forte il vento / Su una vecchia terrazza / Davanti al golfo di Surriento"...

Ebbene, il Comune di Sorrento sta valutando spazi pubblici o privati idonei alla realizzazione di un murales, una parete di almeno 70 metri quadri, sita nel territorio comunale.

I soggetti interessati dovranno far pervenire - a pena di esclusione - a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.sorrento.na.it la propria dichiarazione di manifestazione di interesse esclusivamente tramite il modello "Allegato A - Domanda di partecipazione".

Saranno preferite pareti prive di balconi, finestre e/o altri impedimenti alla realizzazione e fruizione dell'opera, collocate in una posizione tale da non costituire un elevato pericolo legato alla distrazione dei conducenti di veicoli, ma comunque in una zona centrale, così da essere facilmente fruibili sia dai cittadini che dai visitatori della Città di Sorrento, preferibilmente in buono stato, che non necessitino di una preventiva manutenzione.

(Foto: Repubblica)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107911106

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno