Tu sei qui: Storia e StorieUn murales trasforma il sottopasso ferroviario in un set cinematografico
Inserito da (admin), domenica 19 febbraio 2017 11:56:55
Un murales trasforma il sottopasso ferroviario di Via Bosco Lucarelli in un set cinematografico.?Questo è successo la scorsa settimana nella città di Nocera Inferiore, in Provincia di Salerno. Protagonisti del set sono stati il cavese con il titolo di Mister Cinema 2016 Salvatore Petti e la ballerina napoletana dell'edizione di quest'anno 2016/17 di Amici di Maria De Filippi, Raffaella Prisco.
L'iniziativa promossa dal sindaco Manlio Torquato e coordinata dal consigliere comunale Antonio Zarrella è stata realizzata da un gruppo di ragazzi che da anni collaborano con emittenti televisive nazionali e che li vede sempre protagonisti nelle manifestazioni più importanti d'Italia.
Questi giovani sono: Gaetano Berardinelli, Antonio Roberto e Dino Della Porta, con la partecipazione di Diego Benevento, Antonio Pellegrino, Mariangela lzzo, Giacomo Santonicola, Pasquale Soglia, Saverio Forte, Antonio Di Palma, Antonio Pagano, Alfredo Cesarano, Emilio Citarella, Gloria Guida, Ylenia Di Capua, Claudio Di Capua e il writer Giuseppe Palladino.
E' solo l'inizio racconta uno degli organizzatori Gaetano Berardinelli che ha già coinvolto l'amministrazione comunale per avviare un progetto di ristrutturazione del sottopasso.?L'idea è quella di trasformare quel sottopasso nel "sottopasso dell'arte" creando dei murales unici che racconterebbero la storia della città.?Si pensa addirittura di inserire dei sistemi di tecnologia con luci a led, musica e postazioni che permetterebbero di poter ricaricare anche i cellulari, questo senza tralasciare la sicurezza dei cittadini, quindi munire il sottopasso di un moderno sistema di videosorveglianza.
"Siamo molto soddisfatti della risposta da parte della comunità questo ci spinge a fare molto di più" - spiega il consigliere Antonio Zarrella.
Intervenuto sul posto anche il comandante della Polizia Municipale Giuseppe Contaldi.
La Protezione Civile Club Universo, durante l'utilizzo delle bombolette spray, ha distribuito mascherine a tutti i passanti.
Fonte: Il Portico
rank: 109324108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...