Tu sei qui: Storia e Storie"Un Natale da Nonno" di Enzo Mammato
Inserito da (admin), lunedì 13 gennaio 2020 15:17:11
Il Natale, nella fantasia di noi cittadini del Sud Italia, come raccontava bene anche Luciano De Crescenzo, è sinonimo di Presepe. Un'attenta riflessione del nostro amico Enzo Mammato, descritta all'interno di una sua poesia, ci ha portato a diverse considerazione, anche in chiave attuale, con i recenti fatti di cronaca locale e nazionale.
Ecco la sua poesia inedita e in esclusiva per Positano Notizie e Maiori News:
P''o presepio 'e chistu Natale:
mm'è turnata 'a vena poetica,
avenno lassata ll'arteria stradale,
penzanno "al sociale e all'etica!"
'A dint''a stalla, d''a 'rotta l'accesso,
'e ddoje animale so' asciute fore
pe' fa' 'o llario, ampresso ampresso,
a lla nasceta 'e Gesù, Signore!
'A Madonna tène nzino 'o Criatore
mmece San Giuseppe vulesse arrauna'
nun sulo pasture e piscatore,
ma 'a gente penza a lazzaria' !
Maria, stanca, dice ô cumpagno:
"M'aggio arrepusà dopp' 'a puppata!"
E 'o viecchio lle da 'o cagno
cu 'o latte d''a vacca...'mbuttigliato.
A ll'aggiunta, 'mbraccio propinata,
'o ciuccio raglia: "Veniiiite!
Nun putimmo essere ... chi pe' vuje è Nato,
nuje a ospita', che credite?"
E mò, sulo, a nu criaturo nato,
p''o no fà chiagnere, 'o ciuccio,
o doppo 'o latte zugato,
lle dammo n'aggiunta 'e chello artificiale!
Forse pe' chistu mutivo
Francisco, anticipann' 'o tiempo,
dint' 'o presepio antico
facette 'e ddoje animale pariente!
Perciò a Gesù facimmo spazio,
nun tenenno fjure e rusario 'mmano,
e chesta sia la "ratio"
p'aiuta' 'o prossimo... pure nun cristiano!
Dint'' o ssuvero, ostreche e prète
cresce ll'evera e scavanno...
metto ll'angelo o 'a cumeta
cu ll'aurio 'e nu... Buon Anno!
Fonte: Maiori News
rank: 109120103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...