Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUomo ubriaco e drogato alla guida di un Suv travolge e uccide due bambini in provincia di Ragusa: l'intera nazione è scossa tra rabbia e dolore

Storia e Storie

Vittoria, Provincia di Ragusa, Cronaca, incidente, omicidio

Uomo ubriaco e drogato alla guida di un Suv travolge e uccide due bambini in provincia di Ragusa: l'intera nazione è scossa tra rabbia e dolore

è morto anche il secondo bambino travolto dal Suv a Vittoria in provincia di Ragusa, due giovanissime vite stroncate dalla follia umana

Inserito da (admin), domenica 14 luglio 2019 15:25:44

E' la notizia che ha scosso l'intera nazione durante questo week end. A Vittoria, in provincia di Ragusa, un uomo alla guida di un Suv ha travolto e ucciso due cuginetti che giocavano nello spazio antistante la loro abitazione.

La dinamica dell'incidente, resa nota dalle fonti investigative di Messina, è agghiacciante: i due bambini sono stati investiti da un Suv lanciato a grande velocità in una stradina del centro storico di Vittoria.

Il bambino più piccolo, Alessio 11 anni, è morto sul colpo, mentre il più grande, Simone 12 anni, lottava tra la vita e la morte ricoverato, senza più le gambe, presso il Policlinico di Messina dove era stato trasferito in emergenza con un elicottero di soccorso. "Al suo arrivo avevamo già giudicato le sue condizioni gravissime. Abbiamo tentato in tutti i modi di salvarlo, ma ogni terapia non è bastata a farlo rimanere in vita. Siamo rammaricati" è l'affermazione della direttrice del reparto di terapia intensiva neonatale del policlinico di Messina, Eloise Gitto.

L'assassino è un 34nne, Rosario Greco, risultato positivo ai test sull'assunzione di droga e alcol. La Squadra mobile gli contesta anche la detenzione di oggetti atti a offendere: nell'auto c'erano uno sfollagente telescopico e una mazza da baseball.

I passeggeri a bordo del Suv, fuggiti a piedi come il conducente dal luogo dell'incidente, si sono presentati volontariamente in Questura spiegando di essere scappati per paura di essere aggrediti dalle persone sopraggiunte. Per loro anche la denuncia di omissione di soccorso. Due di loro hanno precedenti penali. Uno è Angelo Ventura, figlio del capomafia di Vittoria, Giambattista, l'altro è Alfredo Sortino con vari precedenti penali, il terzo è Rosario Fiore. I tre inizialmente reticenti per favorire l'autore dell'omicidio stradale, hanno successivamente deciso di fornire un'esatta dinamica di quanto accaduto addebitando ogni responsabilità al conducente. Sono stati comunque denunciati per favoreggiamento.

L'Italia intera si stringe al dolore dei familiari dei due bambini chiedendo a gran voce giustizia e invocando l'intervento delle più alte cariche dello Stato. Un intervento non di facciata, magari con i doverosi messaggi di cordoglio, ma in grado di azzerare ogni interesse di questi loschi figuri, messi in condizione di non nuocere quale espressione del potere della malavita sul territorio, oltre ad una esemplare condanna: tutta da scontare!

 

Foto e fonte: Ansa

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104613105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno