Tu sei qui: Storia e StorieVenticinquesimo anniversario del Premio Faraglioni che il 27 agosto festeggia i suoi primi 25 anni
Inserito da (admin), martedì 11 giugno 2019 15:11:22
Il Premio Faraglioni, ideato ed organizzato dai Fratelli Damino della Pro Loco Arte, è un significativo riconoscimento dato ad un grande Artista che per il suo valore è diventato unico nel grande firmamento del mondo della Cultura, dell'Arte e dello Spettacolo, così come unici sono i Faraglioni di Capri. Simbolo di un habitat spettacolare quale è appunto l'Isola Azzurra icona del panorama Artistico e Culturale dell'Italia e del Mondo.
L'evento è divenuto uno degli appuntamenti più attesi, prestigiosi e coinvolgenti dell'estate caprese. Quello che rende il Premio assolutamente unico è l'eccezionalità del valore Artistico del personaggio che ogni anno viene premiato nello storico teatro del Grand Hotel Quisisana.
Il Premio Faraglioni, nelle precedenti edizioni dal 1994 al 2018, è stato assegnato a personalità di spicco del mondo dell'arte e della cultura come:
Giuseppe Di Stefano
Alberto Sordi
Peppino Di Capri
Gigi Proietti
ErnestoCalindri
Carla Fracci
Claudia Cardinale
Dino De Laurentiis
Pippo Baudo
Renzo Arbore
Lucio Dalla
Bruno Vespa
Carlo Verdone
Al Bano
Paolo Villaggio
Andrea Bocelli
Lino Banfi
Gino Paoli
Ornella Vanoni
Giancarlo Giannini
Riccardo Cocciante
Roberto Vecchioni
Michele Placido
Antonello Venditti
Fonte: Positano Notizie
rank: 107413107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...