Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVia Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Storia e Storie

Un attacco senza precedenti alla Repubblica: il rapimento di Aldo Moro e il massacro della sua scorta

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Un commando delle Brigate Rosse tende un agguato in via Fani a Roma, uccidendo cinque uomini della scorta dello statista Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, poi sequestrato e ucciso dopo 55 giorni di prigionia. Un evento che segnò il punto più drammatico della strategia della tensione

Inserito da (Admin), domenica 16 marzo 2025 17:03:50

Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con un'azione paramilitare studiata nei minimi dettagli, i terroristi aprono il fuoco contro le auto della scorta, falciando senza scampo cinque uomini delle forze dell'ordine.

A bordo della Fiat 130 su cui viaggiava Moro si trovavano il Maresciallo dei Carabinieri Oreste Leonardi, capo scorta, e l'Appuntato Domenico Ricci. Entrambi vengono crivellati di colpi e uccisi all'istante. Poco dietro, sulla seconda auto di scorta, trovano la morte anche gli agenti della Polizia di Stato Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino. La ferocia dell'attacco lascia sul selciato 91 bossoli, testimoni di una violenza inaudita.

Dopo l'esecuzione, i brigatisti prelevano Moro, lo trascinano in un'auto e fuggono, aprendo un periodo di angoscia per la Nazione. La loro rivendicazione giunge poco dopo attraverso telefonate anonime e comunicati alle redazioni dei giornali. Nei successivi 55 giorni, il Paese rimane sospeso tra speranza e paura, mentre le forze dell'ordine setacciano Roma e altre città alla disperata ricerca dell'ostaggio.

Il tragico epilogo arriva il 9 maggio 1978, quando il corpo di Moro viene ritrovato in una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, a metà strada tra la sede della Democrazia Cristiana e quella del Partito Comunista Italiano, a simboleggiare un crudele messaggio politico. L'Italia piomba nello sgomento, mentre il delitto Moro si consacra come il punto più alto della sfida terroristica allo Stato.

L'agguato di via Fani resta una delle pagine più buie della storia repubblicana. In quel giorno, oltre alla vita di Moro, il Paese perse cinque servitori dello Stato, caduti nel disperato tentativo di proteggere l'uomo simbolo della mediazione politica tra le diverse anime della Repubblica. Oggi, il loro sacrificio viene ricordato come un monito contro l'eversione e l'attacco ai principi democratici su cui si fonda l'Italia.

 

Fonte e Foto: Carabinieri.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10289106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno