Ultimo aggiornamento 6 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVicenza, ex studenti ritrovano dopo 40 anni il professore malato: «Ora lo accudiamo noi»

Storia e Storie

Vicenza, studenti, professore, malattia, aiuto, solidarietà

Vicenza, ex studenti ritrovano dopo 40 anni il professore malato: «Ora lo accudiamo noi»

Una bella storia di solidarietà tra ex compagni di classe che, nonostante l'età adulta e i numerosi impegni tra famiglia e lavoro, hanno trovato del tempo per aiutare l'anziano professore

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 4 marzo 2023 08:30:45

Una classe di ex studenti ha setacciato tutti i reparti ospedalieri di Vicenza per ritrovare Umberto Gastaldi, il professore di filosofia, 82 anni, ricoverato all'Ospedale San Bortolo di Vicenza e poi in una Rsa.

Una bella storia di solidarietà tra ex compagni di classe che, nonostante l'età adulta e i numerosi impegni tra famiglia e lavoro, hanno trovato del tempo per aiutare l'anziano professore rimasto solo (non ha familiari e nessuno riesce più a contattarlo).

«Facciamo i turni per andare a trovarlo, ci riuniamo quasi tutti i giorni in videochiamata per risolvere i problemi pratici. Siamo adulti adesso: uniti siamo una forza stupefacente. E questo lo conforta», dice Nicoletta Bertorelli, classe V D del liceo scientifico Gobetti di Torino, al Corriere del Veneto.

Fin dall'anno della maturità, il ‘79-'80, Bertorelli non aveva mai perso i contatti con il suo professore, trasferitosi da Torino a Vicenza nel 2008, dopo la pensione. Il suo sogno e quello degli altri ex alunni è ora quello di trasferire il professore all'Istituto Salesiano San Filippo Neri di Lanzo, poco distante da Torino. «Era lo stabile dove il prof ha frequentato il ginnasio. Oggi è diventata una Rsa», ricorda Bertorelli.

Trasferito dal San Bortolo ad un'altra struttura sanitaria veneta, ora il professore è in attesa di tornare a casa. «I soldi e tutto il resto sono l'ultimo dei problemi. Adesso che lo abbiamo ritrovato, non lo lasceremo più», chiosa Bertorelli.

Foto: Corriere del Veneto

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10619109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno