Tu sei qui: Storia e StorieVico Equense orgogliosa di Gaia Girace, l'attrice vicana a Sanremo per presentare "L'amica geniale 3"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 febbraio 2022 11:33:39
Ieri, 2 febbraio, il Festival di Sanremo ha ospitato Gaia Girace, l'attrice di Vico Equense diventata nota al pubblico italiano grazie al ruolo di Raffaella "Lila" Cerullo, una delle protagonista della serie televisiva "L'amica geniale" in onda su Rai Uno.
Il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, ha espresso il suo orgoglio sui social: "Un importante riconoscimento per il talento di Vico Equense, che a soli 18 anni è già tra i volti principali delle serie televisive in onda sulle reti Rai. Vico Equense è legata in maniera indissolubile con il mondo del cinema. Salita sul palco del Teatro Ariston assieme a Margherita Mazzucco già nel 2020, ieri sera hanno colto l'occasione di presentare la terza stagione de "L'Amica Geniale - Storia di chi Fugge e di chi Resta", una serie targata Rai che ha riscosso grandissimo successo e che si basa sulla serie di romanzi di Elena Ferrante. Le due hanno conquistato il piccolo schermo con due ruoli iconici".
"Per la nostra Gaia - conclude il sindaco Aiello - un'ulteriore conferma del ruolo di primo piano che sta ricoprendo nel mondo della televisione italiana. Ad maiora!".
Fonte: Positano Notizie
rank: 109915100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...