Ultimo aggiornamento 5 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVico Equense ricorda Pasquale Paola, l'agente scelto morto assassinato dalle Brigate Rosse nel 1982

Storia e Storie

Vico Equense, Penisola Sorrentina, anniversario, agente scelto, assassinio, brigate rosse

Vico Equense ricorda Pasquale Paola, l'agente scelto morto assassinato dalle Brigate Rosse nel 1982

La cerimonia solenne in ricordo dell'Agente scelto Pasquale Paola avrà inizio con un momento di preghiera dinanzi alla cappella in cui sono deposte le sue spoglie presso il Cimitero di San Francesco alle ore 17.00

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 luglio 2023 10:21:38

Questo pomeriggio, sabato 15 luglio, ci sarà la cerimonia di commemorazione per ricordare l'agente scelto, morto assassinato dalle Brigate Rosse nel 1982 assieme all'allora capo della Squadra Mobile di Napoli Antonio Ammaturo. Una data che ha segnato la comunità di Vico Equense.

Pasquale Paola, originario di Vico Equense aveva 32 anni (nato il 21 giugno 1950 a Vico Equense) quando fu ucciso in Piazza Nicola Amore a Napoli.

La cerimonia solenne in ricordo dell'Agente scelto Pasquale Paola avrà inizio con un momento di preghiera dinanzi alla cappella in cui sono deposte le sue spoglie presso il Cimitero di San Francesco alle ore 17.00. A seguire, alle ore 19.00, la cerimonia istituzionale presso l'atrio del Palazzo Storico Comunale di Via Filangieri. Presenzieranno all'incontro, l'Amministrazione Comunale, il Vicequestore di Napoli dott. Nicola Donadio, le Forze dell'Ordine e le autorità ecclesiastiche del territorio e i familiari di Pasquale Paola. A seguire un intervento musicale a cura di Cecilia Manganaro.

L'Amministrazione Comunale, in linea con le ragioni di solidarietà e impegno contro la violenza e la sopraffazione criminale, premierà nel corso della cerimonia alcuni agenti della Polizia di Stato e della Polizia Municipale che, operando sul territorio di Vico Equense, si sono distinti in attività e operazioni di particolare rilievo.

"Riteniamo che comportamenti simili, contraddistinti dal rispetto dei valori, dall'amor patrio, dalla dedizione allo Stato vadano incoraggiati sempre - ha dichiarato il sindaco Peppe Aiello -. Fare memoria del suo sacrificio e premiare chi difende e controlla la nostra Città rappresenta un dovere verso le vittime innocenti del terrorismo e della criminalità, oltre ad essere utile per la democrazie e per la vita di ogni comunità".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10319107

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno