Ultimo aggiornamento 29 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare, a Dragonea sorgeva una Chiesa dedicata a San Nicola: tutto ciò che sappiamo

Storia e Storie

Vietri sul Mare, Dragonea, Costiera Amalfitana, chiesa, storia

Vietri sul Mare, a Dragonea sorgeva una Chiesa dedicata a San Nicola: tutto ciò che sappiamo

Questa cappella poteva trovarsi nei pressi della via Albori-Iaconti al di sopra del Cimitero

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 21 novembre 2022 08:22:01

Il Comitato Civico Dragonea, sempre attento alle problematiche dell'omonima frazione di Vietri sul Mare, ha deciso di fare un po' di storia, pubblicando sul proprio profilo Facebook un approfondimento sulla storia della Chiesa di San Nicola.

Di seguito il testo integrale:

Con tutti sanno che sul nostro territorio insisteva un tempo anche una Chiesa dedicata a San Nicola. Un fugace accenno è fatto per una Chiesa di San Nicola in loco Transboneia soltanto da una carta del 1183 con cui il Monastero fitta una sua terra nei pressi della stessa (ABC, n. XXXVIII, 114).

Questa cappella poteva trovarsi nei pressi della via Albori-Iaconti al di sopra del Cimitero. Intatti un arco che induce in una proprietà reca un'immagine in ceramica di San Nicola ed il luogo viene detto oggi sopra San Nicola.

Non è dunque una scoperta che la nostra terra ha molto ancora da raccontarci sulle sue origini e sulle sue profondi radici di fede e di tradizione. Una identità da scoprire e da difendere nei secoli.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104937109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno