Ultimo aggiornamento 14 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare, addio al prof Giovanni Avallone: una vita per la musica e la formazione dei giovani

Storia e Storie

Vietri sul Mare, addio al prof Giovanni Avallone: una vita per la musica e la formazione dei giovani

Inserito da (Redazione), sabato 10 agosto 2019 17:18:15

di Antonio Di Giovanni

Ci sono persone che quando vanno via lasciano un vuoto immenso in una comunità. Questo è successo ieri a Vietri sul mare, con la morte del professor Giovanni Avallone. Un musicista, un professore, un professionista, ma soprattutto un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella vita di intere generazioni. Il professor Avallone era, per i tanti studenti a cui ha insegnato musica, non solo "il Professore", ma l'amico, il confidente, colui a quale potevi affidare un segreto, quello

che ti rimproverava, ma che al tempo stesso faceva di tutto per proteggere la tua libertà. Era uno "spirito libero" il Professore, con il suo sax ha suonato assieme ai più grandi musicisti degli anni '60, 70 e 80, ma mai ha "svenduto" la sua Arte e la sua dignità per il vile danaro. Amava i giovani, come la vita e la sua famiglia; adorava i suoi allievi, i suoi sax di cui era un collezionista attento e raffinato. Vietri è stato il suo rifugio, la sua arte lo persuadeva ogni volta che, al mattino con la sua sigaretta, ammirava il mare e componeva struggenti melodie, o ricordava i tempi passati, mai con

rimorsi o rimpianti. Tra una nuvola di fumo sorrideva dei tempi passati. Un Professore che, come Robin Williams nell'Attimo fuggente, era il "Capitano", di tanti ragazzi, il loro "Capitano", quello che ha insegnato loro ad avere una personalità, una dignità ed una vita in cui il lavoro, il dovere e i valori dell'amicizia fossero non solo parole, ma realtà. Al suo funerale ha voluto che la banda di Vietri sul mare, che lui aveva diretto, ed ora affidata al professor Aniello Ronca, suonasse il "Mosè" e "Cuore Abbruzzese", perché la sua vita è stata la musica, di una melodia festosa. In concomitanza con i suoi funerali l'Amministrazione comunale di Vietri sul mare ha inteso sospendere ogni manifestazione programmata. Un gesto dovuto e di grande sensibilità, per un uomo che da Vietri ha avuto tanto, ma che a Vietri ha "donato" generazioni di Uomini e Donne, ma soprattutto ha offerto, con il suo ultimo beffardo e sornione sorriso, la sua vita al proprio paese che oggi piange uno dei suoi figli migliori e che non sarà facile dimenticare.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102685107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno