Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare conferisce Benemerenza al prof. Lutz Klinkhammer per le ricerche sulla Battaglia di Dragonea
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 5 settembre 2023 17:06:10
Lunedì 4 settembre presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, a Dragonea, si è tenuto un appuntamento con la storia: è stata ricordata un'importante battaglia avvenuta a seguito dello sbarco di Salerno, del settembre 1943. In occasione dell'80° anniversario degli eventi, il Comune di Vietri sul Mare, insieme all'associazione Transboneia 2000, ha organizzato una commemorazione storica, che ha avuto come argomento principale la Battaglia di Dragonea, avvenuta tra il 10 e il 14 settembre 1943.
La manifestazione ha avuto come protagonista il prof. Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'Istituto storico Germanico di Roma, il quale ha tenuto una lectio magistralis sui risultati delle ricerche che ha condotto personalmente sul territorio.
In particolare, ha sottolineato l'importanza che hanno avuto gli scontri avvenuti a Dragonea nell'ambito dell'Operazione Avalanche, che ha aperto la strada alle truppe alleate per la conquista di Napoli.
I numerosissimi convenuti hanno ascoltato con attenzione anche le relazioni tenute dall'avvocato Fienga, che si è particolarmente occupato delle tracce lasciate dalle truppe, con i numerosi fortini costruiti all'epoca e tuttora esistenti, e del dott. Aniello Tesauro, che ha riportato la sua esperienza personale nelle ricerche più volte da lui condotte in merito al coinvolgimento del territorio vietrese nell'operazione Avalanche.
Il Comune di Vietri sul Mare ha voluto omaggiare il prof. Lutz Klinkhammer conferendogli la Benemerenza della Città, per le ricerche condotte sul territorio e per aver portato alla luce importanti momenti della storia vietrese.
L'associazione Transboneia 2000, grazie alla disponibilità del presidente Domenico D'Amore e dei soci, ha anche allestito una mostra di foto e cimeli di guerra, rinvenuti proprio a Dragonea e ha donato al prof. Klinkhammer un piatto di ceramica vietrese a ricordo dell'evento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107632107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...