Ultimo aggiornamento 9 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVietri Sul Mare incredula per morte improvvisa di Franco Citarella: mondo della cultura in lutto

Storia e Storie

Vietri Sul Mare incredula per morte improvvisa di Franco Citarella: mondo della cultura in lutto

Inserito da (Redazione), martedì 19 marzo 2019 17:49:48

di Andrea Pellegrino*

Classe '68. Era quasi un suo primo biglietto da visita. Come ci teneva a far sapere che nelle sue vene scorreva sangue rosso. Rosso come la passione di una ideologia difesa sempre e comunque anche quando i temi sono passati e lo scontro politico si era trasferito su Facebook. Ma era al passo con i tempi anche in questo caso, con le sue mille notifiche di appuntamenti, incontri ed eventi che organizzava. Appassionato, amico sincero, entusiasta. Franco Citarella ieri ci ha giocato un brutto scherzo.

Di quelli che si stenta a crederci. Se ne è andato con la sua testardaggine, lasciando di stucco l'intera comunità vietrese. Eppure era già pronto per la nuova competizione elettorale. Quella della prossima primavera, sempre dalla stessa parte. Il suo entusiasmo era contagioso e difficilmente si poteva dire no. Uno degli ultimi pochi superstiti di divoratori di quotidiani: prima l'Unità, poi Repubblica, poi i giornali locali.

Ritagliava, conservava, collezionava. Quasi tutto, fumetti compresi. L'ufficio dell'Informagiovani un punto di riferimento, uno dei pochissimi centri di aggregazione cittadini. Il quartier generale degli eventi promossi dal Comune di Vietri sul Mare. Poco più in là, la Congrega del Santissimo Rosario, ormai per tutti la "Congrega letteraria". Un salotto culturale nato proprio nelle stanze dell'Informagiovani di via San Giovanni, insieme al professore Antonio Gazia e Alfonso Mauro. Così come Poesis, il concorso di poesia che negli ultimi anni ha dato grosse soddisfazioni. Una famiglia che si è allargata sempre di più, così come gli appuntamenti che si susseguivano per un intero inverno. Le feste de L'Unità, le riunioni di partito, i direttivi. Termini che, oggi, a sentirli fanno ridere ma che erano parte integrante di Francesco Citarella.

L'ultima riunione solo la settimana scorsa: si decideva la strategia del Partito democratico in vista delle prossime elezioni. Francesco era lì, anche se già sofferente, per dire la sua, per organizzare e dare una mano. Era pronto, al nastro di partenza. Una delle sue battaglie era la realizzazione di una biblioteca. Il suo sogno, probabilmente, che si tornasse indietro nel tempo, quando c'erano ancora le sezioni di partito. Ed è anche grazie a lui che il Partito democratico negli ultimi anni ha mantenuto aperto a Vietri sul Mare uno spazio fisico.

Ci credeva davvero, senza nessuna aspirazione politica o amministrativa. Un'altra generazione, altri ideali. Quelli del '68. Mancheranno le telefonate, mancheranno gli innumerevoli messaggi su Facebook o su Whatsapp, mancheranno i confronti ed anche i tanti scontri e le continue ed infinite analisi politiche pre e post elezioni. Ciao amico mio, che la terra ti sia lieve.

*vicedirettore Le Cronache

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109979104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno