Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare, le origini delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina

Storia e Storie

Furono realizzate dalla ditta “Di Donato costruzioni Srl” di Cava de’ Tirreni

Vietri sul Mare, le origini delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina

L'azienda era retta da Antonio Di Donato: imprenditore edile, noto per aver realizzato i trinceroni di Cava e Salerno (già trattati all’interno della Pagina, grazie a due post datati 04 ottobre 2022 e 07 marzo 2023).

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 febbraio 2025 07:58:18

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare la nascita delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina di Vietri sul Mare.

Le opere di contenimento del costone roccioso, di fianco allo storico Lido "La Ciurma"; antistante gli scogli "Due Fratelli" e sovrastante la piccola spiaggetta, furono realizzate dalla ditta "Di Donato costruzioni Srl" di Cava de' Tirreni.

L'azienda era retta da Antonio Di Donato: imprenditore edile, noto per aver realizzato i trinceroni di Cava e Salerno (già trattati all'interno della Pagina, grazie a due post datati 04 ottobre 2022 e 07 marzo 2023).

Le fotografie che presentate da "Cava Storie", furono realizzate nei mesi successivi a gennaio 1987, anno della forte mareggiata che colpì la cittadina vietrese e le altre città della Costiera Amalfitana. Un brutto evento che mise in ginocchio il tratto costiero per molto tempo (per info: il "Resoconto stenografico n. 602, della seduta di lunedì 9 febbraio 1987, della Camera dei Deputati - IX Legislatura - esamina gli eventi avvenuti tra la Campania, la Basilicata e la Calabria)!

La Marina fu allagata e il campo sportivo "scomparve" per l'enorme flusso di acqua marina. In seguito si cercò di ripristinare il tutto ed avviare delle opere legate alla questione sicurezza, in particolare le pericolanti pareti di roccia più vicine alla Crestarella e il suddetto lido. Questo permise all'ing. Lorenzo Criscuolo, dirigente dell'Ufficio tecnico del Comune di Vietri sul Mare, di curare la parte legata all'esproprio del costone, utile a consentire l'avvio dei lavori.

Cava Storie ringrazia Roberta Pecoro e Giuseppe Schiavone per la gentile collaborazione che allega le immagini, estratte dal catalogo fotografico dedicato ai lavori effettuati dalla ditta "Di Donato" e digitalizzato grazie alla "Fondazione Bettino Craxi".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100031100

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno