Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul mare perde un altro pezzo di storia: addio a Benvenuto Apicella, maestro di ceramica

Storia e Storie

Vietri sul mare perde un altro pezzo di storia: addio a Benvenuto Apicella, maestro di ceramica

Inserito da (Redazione), lunedì 17 luglio 2017 09:28:08

di Antonio Di Giovanni

E' una giornata triste, oggi, e forse lo sarà per molto tempo, per Vietri su mare. Una giornata in cui anche le nuvole ed il cielo sembrano piangere un uomo eccezionale e un artista immenso come Benvenuto Apicella. E' infatti deceduto uno degli ultimi eredi della storia della ceramica vietrese, un maestro di quelli veri, di quelli che, in silenzio e senza proclami, hanno fatto la storia di questo paese. Operaio della Ceramica di Pasquale Avallone dal 1950, ben presto si traferì alla Ceramica Pinto, preso cui avevano già lavorato artisti del calibro di Irene Kowaliska, dell'ungherese Amerigo Tot e del grande Giovannino Carrano. Qui il "visionario" titolare Raffaele Pinto volle Apicella con sé insieme ad altri "big" della ceramica come il fratello Raffaele, i fratelli Cassetta.

Fu il fautore e l'ispiratore di una nuova arte ceramica, visionaria, unica, intelligente ed intrigante, che nasceva dal cuore e si trasferiva, attraverso le mani, agli occhi estasiati dei tanti ammiratori e critici che hanno amato la sua arte. Una persona perbene, un padre premuroso ed unico, una compagno di serate in cui il presente era al centro delle discussione, mai il passato, ma con un occhio al futuro, perché lui amava Vietri in maniera passionale e, qualche volta, anche amara. Diceva sempre che «Vietri potrebbe essere il paese più bello del mondo, se solo sapesse di essere un grande paese e prendesse cognizione di essere una "magia", come quella della ceramica che produce che potrebbe farla diventare un sogno».

Fino all'ultimo giorno Benvenuto Apicella ha continuato a dedicarsi certosinamente alla produzione artistica, nell'intento di perpetuare gli antichi valori del lavoro del ceramista, mantenendo viva l'esperienza della lavorazione e decorazione classica originale che hanno reso grande e famosa a livello internazionale la ceramica vietrese.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104990107

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno