Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare rende omaggio alla memoria di Bruno Gambone, maestro artigiano della ceramica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 ottobre 2021 09:41:31
Si è svolta ieri sera, lunedì 18 ottobre, alle 18:30, presso l'arciconfraternita del Ss. Rosario e Ss. Annunziata di Vietri sul Mare, la serata organizzata dall'amministrazione comunale per rendere omaggio alla memoria al maestro Bruno Gambone, deceduto lo scorso 27 settembre all'età di 84 anni.
Tanti ceramisti hanno voluto rendere omaggio alla memoria maestro artigiano della ceramica, scultore e pittore nato proprio a Vietri sul Mare e attivo a Firenze, dove nel 1959 espose la sua prima collezione di dipinti nella Galleria La Strozzina.
Presenti per i saluti istituzionali il sindaco Giovanni De Simone, il consigliere comunale Daniele Benincasa e Vito Pinto, studioso di ceramica.
Nel corso della serata è stata esposta anche una targa dedicata a Gambone in cui si legge: «Erede e maestro dell'arte ceramica, scultore, artista nell'anima e nel cuore, ha portato nel mondo la secolare tradizione della bottega della mani. L'amministrazione comunale e Vietri sul Mare ne ricordano riconoscenti l'instancabile opera».
La serata si è svolta nel rispetto delle norme anti-covid.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107710109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...