Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare ricorda lo Sbarco degli alleati e le stragi nazifasciste in Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 aprile 2024 08:45:23
In vista delle celebrazioni del 25 aprile, il Comitato Provinciale ANPI Salerno, il Comune di Vietri sul Mare, e l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" hanno organizzato l'evento "VERSO IL 25 APRILE. SALERNO 1943: lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania".
Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino Giovanni De Simone, dialogheranno Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Salerno e presidente della Società salernitana di storia patria, e Ubaldo Baldi, presidente del comitato provinciale ANPI Salerno; interverranno il prof. Giampiero Della Monica e lo storico Aniello Tesauro. La serata sarà presentata e moderata dal giornalista Aniello Palumbo.
L'appuntamento è per giovedì 11 aprile, alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, al corso Umberto I n.83, Vietri sul Mare (SA).
_______
Dopo gli ottant'anni dallo Sbarco a Salerno, dalle quattro giornate di Napoli, e dall'intensificarsi della lotta partigiana, si rende di nuovo omaggio di memoria storica anche a Vietri, che della "Operation Avalanche" fu teatro comprimario. Verso le celebrazioni del 25 aprile, grazie all'interessamento dell'ANPI Salerno, saranno ricordati il partigiano Raffaele Raimondi ed altri antifascisti e partigiani vietresi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106151109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...