Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVittime delle foibe: il 10 febbraio l'Italia celebra il Giorno del Ricordo 

Storia e Storie

Foibe, Giorno del Ricordo, Commemorazione, 10 febbraio

Vittime delle foibe: il 10 febbraio l'Italia celebra il Giorno del Ricordo 

Per non dimenticare i massacri e l'esodo giuliano-dalmata durante e dopo la fine della Seconda guerra mondiale

Inserito da (Admin), lunedì 10 febbraio 2025 07:15:27

Il 10 febbraio si celebra in Italia il "Giorno del Ricordo", dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e all'esodo delle popolazioni italiane dall'Istria e dalla Dalmazia nel corso e al termine della Seconda Guerra Mondiale, per riflettere su un periodo doloroso e spesso trascurato della storia italiana.

La tragedia ebbe inizio nel 1943, durante il conflitto mondiale, quando, a seguito dell'armistizio dell'8 settembre, si intensificarono le tensioni tra la comunità italiana e le popolazioni slave, già acuite dalle politiche fasciste. I massacri iniziarono con il ritrovamento di decine di corpi, in maggioranza italiani, nelle cavità naturali carsiche note come foibe. Questi eventi segnarono l'inizio di una serie di spietate persecuzioni che costrinsero molti italiani a fuggire dalle loro case.

Le foibe, caratteristiche voragini carsiche dell'Istria, diventarono il simbolo di queste atrocità, dove migliaia di persone furono brutalmente gettate, molte delle quali ancora vive. Questi atti di violenza non solo miravano alla eliminazione fisica, ma anche all'obliterazione della presenza e della cultura italiana in queste terre.

Nel 2004, con la legge n. 92 del 30 marzo, l'Italia ha formalizzato il 10 febbraio come Giorno del Ricordo, introducendo una solennità civile annuale per commemorare le vittime e sensibilizzare le nuove generazioni su questi eventi. La legge ha anche previsto la creazione del Museo della civiltà istriano-fiumano-dalmata a Trieste e dell'Archivio museo storico di Fiume a Roma, oltre a iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità istriano-dalmate.

In occasione del Giorno del Ricordo, si svolgono in tutto il paese convegni, incontri e dibattiti, molti dei quali sono rivolti agli studenti, per mantenere viva la memoria di queste tragedie. Viene inoltre rilasciata una medaglia commemorativa destinata ai familiari delle vittime, come simbolo del ricordo e del rispetto dovuto a chi ha sofferto tali sofferenze.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101327106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno