Tu sei qui: TecnologiaTranciato cavo in fibra: a Maiori aziende e hotel senza internet a Pasqua
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 10:59:24
Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale.
La causa? Un danno provocato da roditori che, tranciando un cavo in fibra ottica con oltre 100 linee, hanno mandato in tilt la rete dati che serve numerose attività commerciali, strutture ricettive e abitazioni private.
Il guasto, secondo quanto appreso, si è verificato all’altezza di una delle principali dorsali di collegamento della rete Telecom. Il cavo, posizionato in una zona soggetta a infiltrazioni, è stato ulteriormente danneggiato dal passaggio dei topi, che hanno letteralmente rosicchiato la guaina protettiva fino a recidere le fibre.
Da giorni i tecnici Telecom sono all’opera per limitare i disagi, utilizzando le fibre ancora funzionanti, un’operazione complessa che richiede l’intervento di squadre specializzate e il rispetto di tempistiche tecniche non immediate. Nel frattempo, le aziende locali – in particolare hotel, ristoranti e bed & breakfast – hanno dovuto fare i conti con l’impossibilità di accedere ai sistemi gestionali online, accettare pagamenti digitali o offrire il Wi-Fi agli ospiti, con conseguenti disservizi e danni economici.
«È assurdo che un’intera zona turistica possa restare isolata digitalmente durante un periodo così importante per il nostro settore», ha dichiarato il titolare di una piccola struttura ricettiva coinvolta. «Abbiamo dovuto arrangiarci con hotspot mobili, ma il segnale è debole e instabile a causa delle tante persone che oggi sono nella nostra cittadina».
Il Comune è stato informato dell’accaduto e ha sollecitato l’operatore a velocizzare le operazioni di ripristino, ma al momento non è stata comunicata una data certa per la risoluzione definitiva del problema.
Intanto, il danno diventa anche occasione per riflettere sulla necessità di una manutenzione più puntuale delle infrastrutture e di soluzioni più resilienti, soprattutto in aree a forte vocazione turistica come la Costiera Amalfitana.
Foto di copertina: Roland Kuck
Foto interna: Bruno
Fonte: Maiori News
rank: 101876102
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...
Si chiama SIMulation of Gastric Activity Tool (SimGAT) il progetto sviluppato dall'azienda EST - Enhanced Systems & Technologies (EST) finanziato dal PR CAMPANIA FESR 2021-2027 nell'ambito dell'avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023. Il progetto ha l'obiettivo di industrializzare e commercializzare un...
di Massimiliano D'Uva Nuova ondata di e-mail truffa in arrivo nelle caselle di posta elettronica. L’ultimo raggiro, camuffato da comunicazione ufficiale, porta il nome di "Fondo Riservato Nazionale" e promette un'opportunità esclusiva per accedere a quote economiche garantite. L’e-mail, che riporta un...
Ancora non sono finite le proteste sulla tecnologia 5G che il mondo si appresta, entro la fine di questa decade, a dare il benvenuto alla prossima generazione di connettività mobile. Intanto la vecchia tecnologia è in fase di espansione globale, e, entro il 2030, il 6G promette di portare la velocità...